select
navigate
switch tabs
Esc close

Indicare smussature su disegno tecnico in lamiera

0
F
3

Ciao a tutti, sto lavorando alla progettazione di pezzi di lamiera. Qualcuno sa dirmi come indicare le smussature sul mio disegno?

Automatically translated from: Français
See original
Risolto daPierre-Yves Huet

Buon giorno,
Per pezzi di lamiera, è buona pratica indicare le smussature/fresature in 3 dimensioni sui piani e indicare il diametro più grande e l'angolo. Per un angolo corrispondente a una smussatura di 45° (la più classica), si indica tradizionalmente una fresatura a 90°, che corrisponde all'angolo del cono della fresa o del punzone utilizzato.
A volte è sufficiente mostrare solo una vista dall'alto, e indicare la presenza delle smussature con un doppio cerchio, specificando il simbolo ⌵ il diametro esterno, l'angolo e il numero di occorrenze.
Per esempio: "⌵ Ø 19 x 90°" (esempio qui: https://www.gdandtbasics.com/countersink).

    • F
      Ciao a tutti, sto lavorando alla progettazione di pezzi di lamiera. Qualcuno sa dirmi come indicare le smussature sul mio disegno?
      Automatically translated from: Français

      See original
      0
    • P
      Xometry Engineer

      Buon giorno,
      Per pezzi di lamiera, è buona pratica indicare le smussature/fresature in 3 dimensioni sui piani e indicare il diametro più grande e l’angolo. Per un angolo corrispondente a una smussatura di 45° (la più classica), si indica tradizionalmente una fresatura a 90°, che corrisponde all’angolo del cono della fresa o del punzone utilizzato.
      A volte è sufficiente mostrare solo una vista dall’alto, e indicare la presenza delle smussature con un doppio cerchio, specificando il simbolo ⌵ il diametro esterno, l’angolo e il numero di occorrenze.
      Per esempio: “⌵ Ø 19 x 90°” (esempio qui: https://www.gdandtbasics.com/countersink).

      Automatically translated from: Français

      See original
      0
      Rispondi
      • F
        Pierre-Yves Huet

        Grazie per queste spiegazioni!

        Automatically translated from: Français

        See original
        0
        Rispondi
    • Senior Content Manager

      Se avete altre domande sui tipi di foratura dei buchi, non esitate a consultare questo libro bianco sull’argomento. Contiene tutti i principali simboli di riferimento da utilizzare sui vostri disegni tecnici e le applicazioni comuni https://xometry.pro/fr/guides/livre-blanc-types-trous-ingenierie/

      Automatically translated from: Français

      See original
      0
      Rispondi
Indicare smussature su disegno tecnico in lamiera
Le tue informazioni:




Argomenti suggeriti

Argomento
Risposte
Visualizzazioni
Attività
Rotazione compatta su due assi senza giunti cardanici?
Ciao a tutti! Sto costruendo un gimbal compatto per una testa sensore che deve ruotare intorno a due assi perpendicolari (pan e tilt). Sto cercando di evitare i giunti cardanici standard - occupano troppo... Scopri di più
D
0
9
Ago 08
Problema di spessore parete SLA per canali microfluidici
Ciao, ho creato un design 3D per un piccolo componente microfluidico utilizzando SLA (Resina Trasparente) con canali interni di circa 0,4 mm di larghezza e spessore parete di circa 0,5 mm. La funzione si... Scopri di più
B
c
1
43
Lug 29
Testo in rilievo vs inciso per parti stampate da esterno
Ciao, devo aggiungere un numero di pezzo e un simbolo di riciclaggio sulla superficie di parti stampate in PP GF20 per uso esterno. Inizialmente avevo pianificato di utilizzare del testo inciso per ragioni estetiche,... Scopri di più
T
R
A
3
52
Ago 08
Diametro minimo del foro vs spessore del foglio 316L
Ciao, vorrei produrre un supporto in acciaio inossidabile 316L di 3 mm di spessore, tagliato con un laser a fibra. Ho bisogno di includere diversi piccoli fori per il drenaggio e il fissaggio, e... Scopri di più
F
A
3
65
Ago 01
Posizionamento dei perni di espulsione vicino al fissaggio a scatto
Sto lavorando su un piccolo alloggiamento iniettato per un sensore automobilistico, utilizzando PA6 GF30. Ci sono due bracci di fissaggio a scatto all'interno (tipo cantilever), con pareti spesse circa 2 mm. Non sono sicuro... Scopri di più
M
T
5
74
Lug 18