select
navigate
switch tabs
Esc close

Prospettive 2026 per l’industria manifatturiera: edizione europea

L’industria manifatturiera si trova in un momento decisivo. Dall’intelligenza artificiale alla resilienza fino alle strategie di approvvigionamento, le tendenze chiave stanno trasformando il settore a livello globale. Questa analisi offre prospettive esclusive basate sulle testimonianze di dirigenti nel settore manifatturiero negli Stati Uniti e in Europa (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito). Esplora le prospettive per il 2026 per scoprire le strategie che plasmeranno il futuro della produzione.


    Xometry si impegna a proteggere e rispettare la vostra privacy e utilizzerà le vostre informazioni personali solo per amministrare il vostro account e per fornirvi i prodotti e i servizi che ci avete richiesto. Di tanto in tanto, vorremmo contattarvi per informarvi sui nostri prodotti e servizi e su altri contenuti che potrebbero interessarvi. Se acconsentite a essere contattati a questo scopo, spuntate la casella sottostante
    Puoi annullare l'iscrizione quando vuoi.

    Guardando al futuro, emergono diversi temi che impattano sul lavoro dei produttori. Queste tendenze mettono in evidenza le aree su cui le aziende stanno concentrando i loro sforzi, le sfide da superare e le strategie che guideranno la competitività nel 2026.

    Nota per il download: il rapporto è disponibile in inglese.

    L’intelligenza artificiale come fattore competitivo imprescindibile

    L’intelligenza artificiale non è più solo un concetto alla moda, ma una tecnologia abilitante: l’82% dei dirigenti del manifatturiero la considera un motore di crescita fondamentale. Quasi la metà ha già registrato un ritorno significativo sugli investimenti. Tuttavia, la carenza di competenze rimane un ostacolo importante all’innovazione.

    L’agilità è la nuova parola d’ordine nel manifatturiero

    Il futuro della produzione dipende da una resilienza proattiva, non da piani reattivi. Il reshoring si afferma ormai come strategia dominante: il 45% dei decision maker a livello globale lo adotta per contrastare i rischi legati all’aumento dei costi e dei dazi. Il punto cieco più rilevante è la dipendenza da un unico fornitore. La vera continuità operativa deve essere integrata nei processi sin dall’inizio, e non semplicemente annotata in un manuale.

    Un’industria sempre più orientata al cliente

    Le aspettative dei clienti sono ai massimi storici: consegne più rapide, qualità superiore e prezzi stabili. Con l’aumento dei costi, i produttori subiscono pressioni crescenti e sono costretti ad alzare i prezzi. La strada da seguire richiede un’attenzione mirata al valore, alla semplificazione dei processi e a una politica di prezzi trasparente per costruire fiducia e soddisfare queste nuove esigenze.

    Approvvigionamento come leva di stabilità

    Il paradosso del potere di prezzo sta spingendo a una rivoluzione nella supply chain. Di fronte all’aumento dei costi delle materie prime e della manodopera, le aziende devono alzare i prezzi, affrontando al contempo la resistenza dei clienti. L’unico modo per ottenere stabilità e vantaggio competitivo è aggiornare le strategie di sourcing. L’84% delle aziende utilizza nuove tecnologie e partnership per diversificare le proprie reti di fornitori, rafforzando così resilienza e flessibilità.


    Prospettive 2026 per l’industria manifatturiera: edizione europea

    Scopri le principali tendenze e strategie che definiranno il manifatturiero nel 2026, per restare un passo avanti alla concorrenza e stimolare la crescita. Per approfondimenti, con ulteriori dati e analisi, scarica il rapporto completo.

    Bookmark (0)
    Please login to bookmark Close

    Comment(0)