Acciaio inox 316L / 1.4404 / X2CrNiMo17-12-2
- Designazioni alternative: X2CrNiMo17-12-2 (ISO) | 316L (AISI/SAE) | S31603 (UNS) | Z2CND17-13 (AFNOR) | 316S12 (BS) | 2343/2348/2553 (SIS) | X2CrNiMo1712 (UNI) | SUS316 (JIS)
Colori:
- Qualsiasi colore è realizzabile con la finitura
Descrizione:
Il EOS 316L è un acciaio inossidabile austenitico ad alte prestazioni, di grado marino, legato con molibdeno per una maggiore resistenza alla corrosione in ambienti con cloruri. Offre elevata duttilità, tenacità e resistenza, rendendolo adatto a varie applicazioni nell’industria chimica, nella lavorazione alimentare, nei dispositivi medici e altro ancora. Questo materiale è ampiamente utilizzato nei settori di processo, energetico, della carta e dei trasporti grazie alle sue proprietà superiori.
Proprietà del materiale
Proprietà speciali
- Resistenza al calore > 100℃
- Resistenza alla corrosione
- Saldabilità
Proprietà | Valore, Sistema metrico | Valore, Sistema imperiale | Tipo |
---|---|---|---|
Densità | 7.97 g/cm3 | 7.97 g/cm3 | - |
Allungamento a rottura | 47% | 47% | - |
Durezza | 94 | 94 | HRB |
Carico di rottura | 590 MPa | 85.6 ksi | - |
-
Ricottura
Il processo di ricottura prevede il riscaldamento di un metallo ad un valore prossimo alla temperatura in cui inizia la ricristallizzazione senza variazioni sulle sollecitazioni. Dopo il riscaldamento, il metallo viene raffreddato a temperatura ambiente nel forno o posto nella sabbia.
Risultato finale:
- Miglioramento della capacità di lavorazione a freddo del metallo
-
CNC machined part without surface finishes (3D render, aluminium)Bead blasting (3D render)
Pallinatura (metalli)
La pallinatura prevede la spruzzatura di un flusso pressurizzato di minuscole perle in plastica o vetro, tramite un ugello sulla superficie della parte. Questo rimuove le sbavature e le imperfezioni, lasciando una finitura liscia.
Risultato finale:
- Aspetto uniforme, opaco o satinato
- Leggermente granuloso al tatto
-
Nichelatura chimica
La nichelatura chimica fornisce un rivestimento uniforme di nichel, che offre protezione dalla corrosione, dall’ossidazione e dall’usura su superfici irregolari.
Risultato finale:
- Protezione dalla corrosione, dall’ossidazione e dall’usura su superfici irregolari
- Aspetto più luminoso
-
Elettrolucidatura
Un processo elettrochimico che lucida le parti in acciaio per ridurre la corrosione e migliorare l’aspetto rendendo il metallo più brillante.
Risultato finale:
- Corrosione ridotta
- Aspetto più luminoso
-
Placcatura in oro
La placcatura in oro offre una buona resistenza alla corrosione e all’ossidazione. L’oro possiede una bassa resistenza di contatto, un’eccellente conduttività e saldabilità.
Risultato finale:
- Aspetto dorato
- Maggiore resistenza alla corrosione e all’ossidazione
-
Passivazione
Un rivestimento incolore che migliora la resistenza alla corrosione degli acciai serie 200 e 300 e di quelli induriti per precipitazione, rimuovendo il ferro libero dalla superficie.
-
Verniciatura in polvere
Fornisce una finitura colorata protettiva e continua sulle parti utilizzando vernice termoindurente applicata in modo uniforme. La finitura è solitamente più resistente e uniforme rispetto alla verniciatura convenzionale.
Note:I metalli come l’alluminio e l’acciaio possono essere rivestiti in modo efficiente con polveri polimeriche.
Colori disponibili:
- Qualsiasi colore RAL personalizzato
-
Rinvenimento
Un trattamento termico dedicato principalmente alla riduzione della durezza dei metalli. Implica il riscaldamento del metallo a una temperatura inferiore al punto critico. La temperatura viene regolata in base alla quantità di durezza che deve essere ridotta e varia anche in base al tipo di metallo.
Risultato finale:
- Durezza ridotta
- Maggiore elasticità e plasticità
- Ridotto snervamento e resistenza alla trazione
-
Personalizzato
Se si seleziona una finitura personalizzata sul motore di quotazione istantanea, sarà necessaria una revisione manuale. Quotazione manuale solitamente entro 1-2 giorni lavorativi.
Note:La domanda di revisione manuale con una richiesta personalizzata non garantisce una quotazione.
-
Ossido nero
L’ossido nero è un tipo di rivestimento di conversione per materiali ferrosi, come acciaio e inox, che annerisce lo strato superficiale del materiale. Può essere utilizzato per ridurre la riflessione e il riverbero, nonché per fornire ulteriore resistenza alla corrosione senza influire sulle dimensioni della parte.
-
Zincatura/galvanizzazione
La zincatura prevede l’elettrodeposizione di un sottile rivestimento di zinco sulla superficie di un altro oggetto metallico, noto come substrato. Il rivestimento in zinco crea una barriera fisica che impedisce alla ruggine di raggiungere la superficie metallica sottostante.
Risultato finale:
- Maggiore resistenza alla corrosione