Buongiorno
Lavoro presso Xometry come ingegnere DFM e supporto alla produzione. L’argomento dei file nidificati è interessante ma la loro gestione può variare tra i produttori di parti in lamiera, poiché alcuni hanno l’abitudine di creare la nidificazione (nesting) da soli a partire dai file DXF o 3D ricevuti.
Ecco un articolo completo per spiegare i vantaggi della nidificazione, e mostra un caso in cui i file nidificati costano meno perché lo spazio utilizzato è ridotto, rispetto a forme poste una accanto all’altra senza ottimizzazione:
https://xometry.pro/it/articoli/lamina-file-nidificati/
Purtroppo non ho la risposta sul fatto che il prezzo totale dei file cifrati separatamente sia quasi lo stesso di un unico file nidificato, ma la mia ipotesi è che la superficie totale del materiale richiesto e i bordi da tagliare siano quasi identici.
La nidificazione fatta da voi può facilitare il lavoro per un lamieraio, soprattutto se è ben fatta. Ecco un estratto dall’articolo sui margini e lo spaziamento:
“Nel contesto del taglio laser, sarà necessario mantenere un margine di 6,5 mm, con uno spazio di 0,8 mm tra ogni pezzo”
In conclusione, vorrei anche aggiungere che il nostro algoritmo è regolarmente aggiornato e migliorato per fornire una quotazione sempre più precisa e personalizzata, ed è possibile che la quotazione automatica utilizzi già il modello di nidificazione per calcolare il costo totale del materiale, il che può spiegare il fatto che nel vostro caso, i prezzi siano quasi identici.