Elastomeri Shore A per guarnizioni ad alta pressione

0
A
1

Ciao a tutti,
Sto lavorando a un progetto che richiede la scelta dell’elastomero giusto per una guarnizione. Sto cercando di capire come la scala di durezza Shore A influisca sulla flessibilità e sulla durata del materiale. Qualcuno può spiegarmi come scegliere la durezza Shore A per guarnizioni destinate ad ambienti ad alta pressione?
Grazie!

Risolto daGiuseppe Pestrin

Buongiorno Alessandro,
-I composti più morbidi sono più adatti per sigillare superfici ruvide, poichè la loro flessibilità e malleabilità significa che sono in grado di adattarsi alle aree irregolari consentendo una tenuta ermetica
-I composti più duri forniscono una maggiore resistenza alle abrasioni e alle estrusioni ma offrono una minore flessibilità rendendoli la scelat migliore per sigillare anche aree soggette ad alta pressione
La maggior parte dei polimeri utilizzati per le guarnizioni rientra nell'intervallo 60-90 della scala Shore A, in qunato offrono la necessaria resistenza all'estrusione e alla pressione
Lo Standard per la maggior parte delle guarnizioni è Durezza Shore 70A in quanto è la combinazione ideale di malleabilità durezza e durata, in grado di flettersi quando necessario ma anche di resistere alla pressione
Le guarnizioni con Durezza 90 Shore A sono più dure, in grado di resistere a più pressione. Questi materiali sono più duraturi e possono essere utilizzati in applicazioni dinamiche
Spero che questa spiegazione le sia di aiuto
Cordiali Saluti

    • A

      Ciao a tutti,
      Sto lavorando a un progetto che richiede la scelta dell’elastomero giusto per una guarnizione. Sto cercando di capire come la scala di durezza Shore A influisca sulla flessibilità e sulla durata del materiale. Qualcuno può spiegarmi come scegliere la durezza Shore A per guarnizioni destinate ad ambienti ad alta pressione?
      Grazie!

      0
    • G

      Buongiorno Alessandro,
      -I composti più morbidi sono più adatti per sigillare superfici ruvide, poichè la loro flessibilità e malleabilità significa che sono in grado di adattarsi alle aree irregolari consentendo una tenuta ermetica
      -I composti più duri forniscono una maggiore resistenza alle abrasioni e alle estrusioni ma offrono una minore flessibilità rendendoli la scelat migliore per sigillare anche aree soggette ad alta pressione
      La maggior parte dei polimeri utilizzati per le guarnizioni rientra nell’intervallo 60-90 della scala Shore A, in qunato offrono la necessaria resistenza all’estrusione e alla pressione
      Lo Standard per la maggior parte delle guarnizioni è Durezza Shore 70A in quanto è la combinazione ideale di malleabilità durezza e durata, in grado di flettersi quando necessario ma anche di resistere alla pressione
      Le guarnizioni con Durezza 90 Shore A sono più dure, in grado di resistere a più pressione. Questi materiali sono più duraturi e possono essere utilizzati in applicazioni dinamiche
      Spero che questa spiegazione le sia di aiuto
      Cordiali Saluti

      0
      Rispondi
Elastomeri Shore A per guarnizioni ad alta pressione
Le tue informazioni:




Argomenti suggeriti

Argomento
Risposte
Visualizzazioni
Attività
Fissaggi rivestiti per acciaio inossidabile in ambienti costieri
Dobbiamo creare una struttura in acciaio inossidabile per l'uso all'aperto in un ambiente costiero, e la corrosione è la nostra principale preoccupazione. Stiamo considerando fissaggi rivestiti ma dobbiamo capire se i rivestimenti più spessi... Scopri di più
M
0
22
Mar 11
L’alluminio 5083 è abbastanza rigido per un involucro di tastiera elettronica?
Sto lavorando a un involucro per un sistema di tastiera elettronica compatta, compreso un meccanismo a tasti pesati, e ho scelto l'alluminio 5083 per tutte le parti a causa della sua resistenza alla corrosione... Scopri di più
S
B
1
52
Feb 28
Miglior plastica per stampaggio a iniezione per involucro in plastica
Ciao a tutti, stiamo parlando di un design a scatto per un piccolo contenitore elettronico che deve essere aperto e chiuso frequentemente - circa 20 cicli a settimana. La parte dovrebbe essere stampata a... Scopri di più
M
B
V
2
41
Mar 05
Segni di lavorazione nella finitura anodizzata dura
Sto sperimentando con l'anodizzazione dura per una parte di alluminio e sto cercando di capire come la finitura influisce sulla superficie. Specificamente, il rivestimento maschera completamente i segni di lavorazione, o sono ancora visibili... Scopri di più
B
B
3
59
Feb 21
ABS vs Policarbonato: tolleranze per le maniche di presa?
Ciao! Sto progettando bastoni da trekking leggeri e devo attaccare una manicotto di presa in plastica a un nucleo di tubo in alluminio. La presa deve rimanere super dritta e centrata lungo il bastone... Scopri di più
M
A
V
2
55
Feb 17