select
navigate
switch tabs
Esc close

Dimensioni delle fenditure per parti lavorate in CNC

0
M
6

Ciao a tutti, sto lavorando ad un progetto che richiede l’aggiunta di alcune fenditure a parti in alluminio utilizzando la lavorazione CNC. Qual è la larghezza di fenditura più sottile che posso progettare nel mio file CAD?

Risolto daGiuseppe Pestrin

Ciao MarcoIng, la larghezza minima della fenditura per la lavorazione CNC dell'alluminio può variare in base a diversi fattori. In genere, una larghezza di taglio di circa 0,5 mm (o 500 micron) è considerata fattibile, ma è fondamentale considerare le capacità specifiche della macchina CNC e gli utensili che si utilizzeranno. Inoltre, poiché anche la profondità di fresatura incide sulla scelta dell'utensile, il raggio degli angoli interni alla fresatura dev'essere R=profondità di lavorazione/4 (le frese non possono tagliare angoli dritti) e non inferiore a 1,5 mm (nel nostro sito è specificata questa regola). Per lavorazioni con larghezza inferiore a 0,5 fino al minimo 0,3, si utilizza la tecnologia EDM

    • M

      Ciao a tutti, sto lavorando ad un progetto che richiede l’aggiunta di alcune fenditure a parti in alluminio utilizzando la lavorazione CNC. Qual è la larghezza di fenditura più sottile che posso progettare nel mio file CAD?

      0
    • G

      Ciao MarcoIng, la larghezza minima della fenditura per la lavorazione CNC dell’alluminio può variare in base a diversi fattori. In genere, una larghezza di taglio di circa 0,5 mm (o 500 micron) è considerata fattibile, ma è fondamentale considerare le capacità specifiche della macchina CNC e gli utensili che si utilizzeranno. Inoltre, poiché anche la profondità di fresatura incide sulla scelta dell’utensile, il raggio degli angoli interni alla fresatura dev’essere R=profondità di lavorazione/4 (le frese non possono tagliare angoli dritti) e non inferiore a 1,5 mm (nel nostro sito è specificata questa regola). Per lavorazioni con larghezza inferiore a 0,5 fino al minimo 0,3, si utilizza la tecnologia EDM

      0
      Rispondi
      • M
        Giuseppe Pestrin

        Grazie per la risposta, Giuseppe. E la lunghezza della fessura? Anche questo influisce sulla producibilità?

        0
        Rispondi
      • G
        MarcoIng

        Assolutamente sì. La lunghezza della fenditura rispetto alla sua larghezza (il rapporto di aspetto) può effettivamente influire sulla producibilità. Le fenditure più lunghe con larghezze ridotte possono creare problemi durante la lavorazione, come la deviazione o la rottura dell’utensile. È essenziale trovare un equilibrio tra le dimensioni desiderate della fenditura e i limiti pratici della lavorazione CNC.

        0
        Rispondi
      • M
        Giuseppe Pestrin

        Capito, grazie per il chiarimento. Quindi se ottengo un rapporto d’aspetto ragionevole, non dovrei avere problemi in fase di produzione?

        0
        Rispondi
      • G
        MarcoIng

        Certo, ma considera anche un altro aspetto: la finitura superficiale della fenditura. Le fenditure più piccole possono richiedere strumenti di lavorazione più fini e tecniche particolari per ottenere la qualità superficiale desiderata. Questo può influire sia sui tempi che sui costi di produzione, quindi è essenziale comunicare chiaramente le proprie esigenze al fornitore.

        0
        Rispondi
      • M
        Giuseppe Pestrin

        Grazie mille per l’aiuto!

        0
        Rispondi
Dimensioni delle fenditure per parti lavorate in CNC
Le tue informazioni:




Argomenti suggeriti

Argomento
Risposte
Visualizzazioni
Attività
Problema di spessore parete SLA per canali microfluidici
Ciao, ho creato un design 3D per un piccolo componente microfluidico utilizzando SLA (Resina Trasparente) con canali interni di circa 0,4 mm di larghezza e spessore parete di circa 0,5 mm. La funzione si... Scopri di più
B
c
1
14
Lug 29
Testo in rilievo vs inciso per parti stampate da esterno
Ciao, devo aggiungere un numero di pezzo e un simbolo di riciclaggio sulla superficie di parti stampate in PP GF20 per uso esterno. Inizialmente avevo pianificato di utilizzare del testo inciso per ragioni estetiche,... Scopri di più
T
A
1
20
Lug 28
Diametro minimo del foro vs spessore del foglio 316L
Ciao, vorrei produrre un supporto in acciaio inossidabile 316L di 3 mm di spessore, tagliato con un laser a fibra. Ho bisogno di includere diversi piccoli fori per il drenaggio e il fissaggio, e... Scopri di più
F
A
2
25
Lug 28
Posizionamento dei perni di espulsione vicino al fissaggio a scatto
Sto lavorando su un piccolo alloggiamento iniettato per un sensore automobilistico, utilizzando PA6 GF30. Ci sono due bracci di fissaggio a scatto all'interno (tipo cantilever), con pareti spesse circa 2 mm. Non sono sicuro... Scopri di più
M
T
5
40
Lug 18
Aggiunta di svasature a lamiera di acciaio inossidabile formata
Ciao, sto lavorando a un involucro in lamiera (come nell'immagine) che richiede un montaggio a filo per viti a svasatura M6. Devo aggiungere una svasatura su alcuni fori, ma la parte è già tagliata... Scopri di più
D
M
D
2
81
Lug 03