select
navigate
switch tabs
Esc close

Verifica dei guasti nelle matrici e nei fissaggi

0
M
2

Salve, sto lavorando alla progettazione di matrici e fissaggi e sono curioso di sapere quali sono i modi migliori per prevenire guasti. Quali metodi o software utilizzate per i vostri progetti? Ho sentito parlare delle simulazioni FEA, ma ci sono impostazioni specifiche o tipi di analisi più efficaci? Inoltre, come gestite i test effettivi per individuare i problemi che le simulazioni potrebbero non notare? Qualsiasi consiglio o esperienza condivisa sarebbe utile.

Risolto daJoao Clemencio

Hi Massimo,

Honestly at Xometry we are focused mainly on manufacturing processes and we don't do enough product development to be experts on the questions you are doing.

Even so, when designing dies and fixtures, preventing failures is crucial. I recommend using FEA simulations to predict stress points and deformations before manufacturing.

Focus on realistic boundary conditions, non-linear analysis for complex interactions, and fatigue analysis for parts under repetitive loads. There are several tools available on the internet to do it.

However, since simulations can't catch everything, it's essential to do prototype testing under real-world conditions to validate your FEA results and identify any issues the simulations might miss. Iterate between simulations and physical testing to refine your design and catch potential failures early.

    • M

      Salve, sto lavorando alla progettazione di matrici e fissaggi e sono curioso di sapere quali sono i modi migliori per prevenire guasti. Quali metodi o software utilizzate per i vostri progetti? Ho sentito parlare delle simulazioni FEA, ma ci sono impostazioni specifiche o tipi di analisi più efficaci? Inoltre, come gestite i test effettivi per individuare i problemi che le simulazioni potrebbero non notare? Qualsiasi consiglio o esperienza condivisa sarebbe utile.

      0
    • Xometry Engineer

      Hi Massimo,

      Honestly at Xometry we are focused mainly on manufacturing processes and we don’t do enough product development to be experts on the questions you are doing.

      Even so, when designing dies and fixtures, preventing failures is crucial. I recommend using FEA simulations to predict stress points and deformations before manufacturing.

      Focus on realistic boundary conditions, non-linear analysis for complex interactions, and fatigue analysis for parts under repetitive loads. There are several tools available on the internet to do it.

      However, since simulations can’t catch everything, it’s essential to do prototype testing under real-world conditions to validate your FEA results and identify any issues the simulations might miss. Iterate between simulations and physical testing to refine your design and catch potential failures early.

      0
      Rispondi
    • Xometry Engineer

      Ciao Massimo,
      Onestamente noi di Xometry ci concentriamo principalmente sui processi di produzione e non ci occupiamo abbastanza di sviluppo del prodotto per essere esperti delle domande che stai facendo.
      Tuttavia, quando si progettano stampi e attrezzature, la prevenzione dei guasti è fondamentale. Consiglio di utilizzare le simulazioni FEA per prevedere i punti di stress e le deformazioni prima della produzione.
      Concentratevi su condizioni al contorno realistiche, sull’analisi non lineare per le interazioni complesse e sull’analisi della fatica per i pezzi sottoposti a carichi ripetitivi. Su Internet sono disponibili diversi strumenti per farlo.
      Tuttavia, poiché le simulazioni non sono in grado di cogliere tutto, è essenziale eseguire test sui prototipi in condizioni reali per convalidare i risultati FEA e identificare eventuali problemi che le simulazioni potrebbero non cogliere. Alternate le simulazioni e i test fisici per perfezionare il progetto e individuare tempestivamente i potenziali guasti.

      0
      Rispondi
Verifica dei guasti nelle matrici e nei fissaggi
Le tue informazioni:




Argomenti suggeriti

Argomento
Risposte
Visualizzazioni
Attività
Come specificare correttamente filetti standard e non standard in un disegno tecnico?
Qual è il modo migliore per indicare i filetti nel disegno tecnico per un pezzo lavorato che ha sia tipi di filettatura standard che non standard? Dovrei usare indicazioni di filettatura o viste dettagliate... Scopri di più
I
0
47
Ott 30
Richiamo al disegno per tolleranza stretta su breve lunghezza di alesaggio
Ciao, ho un alloggiamento in alluminio per un piccolo ingranaggio dove i sedili dei cuscinetti sono, ovviamente, critici. Devo mantenere tolleranze strette sul diametro interno e esterno, ma solo su una breve lunghezza di... Scopri di più
A
S
1
66
Ott 31
Sfida di progettazione: trasferimento da corda a corda in un piccolo accoppiamento cilindrico
Ciao, sto lavorando ad un progetto di attuatore lineare in piccola scala e ho bisogno di un accoppiamento compatto tra due cilindri coassiali. Entrambi hanno un diametro di 44 mm, con quello superiore cavo... Scopri di più
V
E
1
100
Ott 17
Consigli su inserto in plastica che afferra un tubo rotante interno
Ciao, sto progettando un manicotto di accoppiamento in plastica per montare un albero in alluminio (20 mm OD) dall'interno. Il manicotto deve afferrare l'albero abbastanza saldamente per trasmettere la coppia di rotazione di un... Scopri di più
P
J
1
673
Ago 21
Progettazione di una guarnizione ad anello per un alloggiamento di sensore marino rimovibile
Ciao! Il mio progetto è un piccolo alloggiamento per sensore marino; deve rimanere funzionale quando è brevemente immerso (circa 0,5 m di profondità) o esposto a forti spruzzi sul ponte di una barca. Sto... Scopri di più
H
H
D
2
829
Ago 22