select
navigate
switch tabs
Esc close

Verifica dei guasti nelle matrici e nei fissaggi

0
M
2

Salve, sto lavorando alla progettazione di matrici e fissaggi e sono curioso di sapere quali sono i modi migliori per prevenire guasti. Quali metodi o software utilizzate per i vostri progetti? Ho sentito parlare delle simulazioni FEA, ma ci sono impostazioni specifiche o tipi di analisi più efficaci? Inoltre, come gestite i test effettivi per individuare i problemi che le simulazioni potrebbero non notare? Qualsiasi consiglio o esperienza condivisa sarebbe utile.

Risolto daJoao Clemencio

Hi Massimo,

Honestly at Xometry we are focused mainly on manufacturing processes and we don't do enough product development to be experts on the questions you are doing.

Even so, when designing dies and fixtures, preventing failures is crucial. I recommend using FEA simulations to predict stress points and deformations before manufacturing.

Focus on realistic boundary conditions, non-linear analysis for complex interactions, and fatigue analysis for parts under repetitive loads. There are several tools available on the internet to do it.

However, since simulations can't catch everything, it's essential to do prototype testing under real-world conditions to validate your FEA results and identify any issues the simulations might miss. Iterate between simulations and physical testing to refine your design and catch potential failures early.

    • M

      Salve, sto lavorando alla progettazione di matrici e fissaggi e sono curioso di sapere quali sono i modi migliori per prevenire guasti. Quali metodi o software utilizzate per i vostri progetti? Ho sentito parlare delle simulazioni FEA, ma ci sono impostazioni specifiche o tipi di analisi più efficaci? Inoltre, come gestite i test effettivi per individuare i problemi che le simulazioni potrebbero non notare? Qualsiasi consiglio o esperienza condivisa sarebbe utile.

      0
    • Xometry Engineer

      Hi Massimo,

      Honestly at Xometry we are focused mainly on manufacturing processes and we don’t do enough product development to be experts on the questions you are doing.

      Even so, when designing dies and fixtures, preventing failures is crucial. I recommend using FEA simulations to predict stress points and deformations before manufacturing.

      Focus on realistic boundary conditions, non-linear analysis for complex interactions, and fatigue analysis for parts under repetitive loads. There are several tools available on the internet to do it.

      However, since simulations can’t catch everything, it’s essential to do prototype testing under real-world conditions to validate your FEA results and identify any issues the simulations might miss. Iterate between simulations and physical testing to refine your design and catch potential failures early.

      0
      Rispondi
    • Xometry Engineer

      Ciao Massimo,
      Onestamente noi di Xometry ci concentriamo principalmente sui processi di produzione e non ci occupiamo abbastanza di sviluppo del prodotto per essere esperti delle domande che stai facendo.
      Tuttavia, quando si progettano stampi e attrezzature, la prevenzione dei guasti è fondamentale. Consiglio di utilizzare le simulazioni FEA per prevedere i punti di stress e le deformazioni prima della produzione.
      Concentratevi su condizioni al contorno realistiche, sull’analisi non lineare per le interazioni complesse e sull’analisi della fatica per i pezzi sottoposti a carichi ripetitivi. Su Internet sono disponibili diversi strumenti per farlo.
      Tuttavia, poiché le simulazioni non sono in grado di cogliere tutto, è essenziale eseguire test sui prototipi in condizioni reali per convalidare i risultati FEA e identificare eventuali problemi che le simulazioni potrebbero non cogliere. Alternate le simulazioni e i test fisici per perfezionare il progetto e individuare tempestivamente i potenziali guasti.

      0
      Rispondi
Verifica dei guasti nelle matrici e nei fissaggi
Le tue informazioni:




Annulla

Argomenti suggeriti

Argomento
Risposte
Visualizzazioni
Attività
Rotazione compatta su due assi senza giunti cardanici?
Ciao a tutti! Sto costruendo un gimbal compatto per una testa sensore che deve ruotare intorno a due assi perpendicolari (pan e tilt). Sto cercando di evitare i giunti cardanici standard - occupano troppo... Scopri di più
D
0
10
Ago 08
Problema di spessore parete SLA per canali microfluidici
Ciao, ho creato un design 3D per un piccolo componente microfluidico utilizzando SLA (Resina Trasparente) con canali interni di circa 0,4 mm di larghezza e spessore parete di circa 0,5 mm. La funzione si... Scopri di più
B
c
1
43
Lug 29
Testo in rilievo vs inciso per parti stampate da esterno
Ciao, devo aggiungere un numero di pezzo e un simbolo di riciclaggio sulla superficie di parti stampate in PP GF20 per uso esterno. Inizialmente avevo pianificato di utilizzare del testo inciso per ragioni estetiche,... Scopri di più
T
R
A
3
52
Ago 08
Diametro minimo del foro vs spessore del foglio 316L
Ciao, vorrei produrre un supporto in acciaio inossidabile 316L di 3 mm di spessore, tagliato con un laser a fibra. Ho bisogno di includere diversi piccoli fori per il drenaggio e il fissaggio, e... Scopri di più
F
A
3
65
Ago 01
Posizionamento dei perni di espulsione vicino al fissaggio a scatto
Sto lavorando su un piccolo alloggiamento iniettato per un sensore automobilistico, utilizzando PA6 GF30. Ci sono due bracci di fissaggio a scatto all'interno (tipo cantilever), con pareti spesse circa 2 mm. Non sono sicuro... Scopri di più
M
T
5
75
Lug 18