È una prospettiva entusiasmante, soprattutto considerando quanto sia laborioso passare dal concept alla modellazione CAD nelle fasi iniziali dello sviluppo prodotto. Se l’intelligenza artificiale potesse accelerare questo processo o generare modelli utilizzabili a partire da un solo prompt, sarebbe una vera rivoluzione. Ma sorgono anche dubbi: uno strumento può davvero interpretare correttamente frasi come “un telaio per bici con tubazione aerodinamica” o “una custodia per uno scanner portatile”?
Per scoprirlo, abbiamo sperimentato sette piattaforme. Cinque di esse — Zoo, AdamCAD, CADGPT, Vondy (AI CAD Generator) e CADScribe — tentano di generare esiti utili per la modellazione CAD, in formati come STL, STEP, SCAD o DXF. Questi costituiscono il nucleo della nostra analisi.
Le altre due — Leo AI e OpenArt — operano in modo differente: non producono file CAD, ma generano immagini e illustrazioni 2D. Pur non essendo adatte ai flussi di lavoro tipici dell’ingegneria, possono essere utili per designer di prodotto (ideazione, sketch creativi e visual tecnici). Le discuteremo brevemente in conclusione, come strumenti aggiuntivi.
Abbiamo testato ciascuna piattaforma con un approccio da utilizzatore reale: prompt pratici e occhio critico.
Come abbiamo testato i tool
Per valutare lo stato attuale dei tool text-to-CAD, abbiamo utilizzato un set di prompt identico su ciascuna piattaforma, osservando risposte, interfaccia, formati di file supportati e capacità di risolvere compiti funzionali e creativi.
Nota: sono state testate solo le versioni gratuite; le funzionalità dei piani a pagamento non sono incluse in questa analisi.
Abbiamo suddiviso il test in due categorie principali:
Parti funzionali
Prompt pratici in stile ingegneristico, per testare come ogni tool gestisce complessità diverse. Ogni piattaforma ha ricevuto gli stessi tre prompt funzionali:
- Semplice: “Un cilindro lungo 20 mm con diametro esterno 5 mm e diametro interno 3 mm”
- Media: “Un ingranaggio circolare da 24 denti con modulo 2 mm, angolo di pressione 20°, mozzo di diametro 30 mm, foro albero di 10 mm, sei fori di fissaggio da 5 mm, spessore 8 mm con dentatura evolvente standard”
- Alta complessità: “Un blocco collettore di 150×100×50 mm con tre ingressi da 10 mm su un lato, due uscite da 15 mm sul lato opposto e canali interni ramificati. Transizioni fluide per il flusso, raccordi esterni (fillet), sei fori di montaggio da 8 mm agli angoli.”
Modelli creativi e artistici
Prompt immaginativi o stilizzati, per esplorare la flessibilità visuale dei tool:
- Semplice: “Un animale—gatto, cane, uccello o combinazione fantasy”
- Media: “Un albero con radici e rami contorti”
- Alta complessità: “Un’isola con massi rocciosi e uno stratovulcano al centro”
Questi esempi hanno evidenziato come ciascuno strumento interpreti compiti reali, bilanciando fedeltà tecnica e creatività, e supporti casi d’uso come modifica, esportazione file o raffinamento visuale. Ora passiamo all’analisi approfondita per ciascun tool.
1. Recensione dello strumento: Zoo
Zoo è uno strumento di generazione CAD basato su intelligenza artificiale pensato per la fase iniziale di progettazione e ideazione. Dispone di un’interfaccia semplice e pulita, accessibile sia tramite browser sia tramite un’app desktop più avanzata (Zoo Design Studio). Gli utenti ricevono 20 crediti gratuiti al mese e i modelli possono essere esportati in formati comuni come FBX, GLB, GITF, OBJ, PLY, STL, STEP e KCL. L’editing parametrico disponibile in Zoo Design Studio consente modifiche rapide tramite cursori, e i modelli possono essere perfezionati con prompt testuali di modifica (text-to-edit).
Cosa è emerso? Prestazioni sui prompt di test
Per le parti funzionali semplici, come un cilindro lungo 20 mm con diametri specifici, Zoo ha fornito modelli 3D accurati e modificabili. Le funzionalità di editing parametrico si sono rivelate particolarmente efficaci: le dimensioni potevano essere regolate in tempo reale tramite cursori e varianti del modello potevano essere rigenerate facilmente con leggere modifiche al prompt. Questo ha reso il processo di test e ottimizzazione dei componenti base veloce e intuitivo.
Tuttavia, le prestazioni sono calate drasticamente con modelli di complessità media o elevata. Nel caso di un ingranaggio a 24 denti con specifiche dettagliate, lo strumento non è riuscito a generare un modello preciso, mentre per un collettore con più ingressi, uscite e canali interni, non è stato possibile ottenere alcun risultato, nemmeno fornendo istruzioni chiare e dettagliate.
Nel campo dei modelli creativi e artistici, i risultati sono stati altrettanto limitati. Zoo ha tentato di generare modelli come un gatto, un albero e un’isola con vulcano, ma gli output sono risultati visivamente incoerenti o troppo semplificati per essere utili. Questi risultati suggeriscono che lo strumento è più adatto a progettazioni geometriche precise piuttosto che a forme libere o elementi organici.
Punti di forza | Limitazioni | Considerazioni chiave | Utilizzo consigliato |
Risultati accurati per componenti meccanici semplici
Prestazioni affidabili con input dimensionali specifici. |
Prestazioni insufficienti con progetti di media o alta complessità
Le geometrie più sofisticate non sono state generate correttamente durante i nostri test. |
Promettente per ideazione rapida e prototipazione di parti meccaniche semplici
Utile per velocità e controllo dimensionale diretto. |
Modellazione concettuale rapida di componenti semplici
Non pensato per lo sviluppo completo di un progetto o per l’esplorazione creativa. |
Controlli parametrici in tempo reale
Permette di modificare le caratteristiche del modello in tempo reale senza dover ripartire da zero. |
Non adatto a contenuti creativi
I prompt organici o artistici hanno prodotto risultati deludenti o nulli. |
Ideale per flussi di lavoro focalizzati sulla modellazione concettuale veloce
Piuttosto che per la progettazione creativa. |
Flussi di lavoro ingegneristici nelle fasi iniziali
Iterazioni veloci dei pezzi prima della modellazione CAD dettagliata. |
Esportazioni compatibili con software CAD
Supporta formati come FBX, GLB, GITF, OBJ, PLY, STL, STEP e KCL, utilizzabili direttamente nei flussi di lavoro CAD e CAM. |
Versione web limitata nelle funzionalità
Le funzioni principali sono disponibili solo nella versione desktop. |
Migliori prestazioni con input dimensionali precisi
Si consiglia l’uso della versione desktop per accedere a tutte le funzionalità. |
Prototipazione con formati compatibili CAD
Per ottenere rapidamente versioni stampabili o analizzabili. |
Funzionalità di collaborazione
Link condivisibili e strumenti per la modifica dei prompt facilitano il lavoro di squadra e l’iterazione. |
Sovrascrive il modello precedente alla generazione di uno nuovo
Questo rende difficile il confronto diretto tra più versioni del modello. |
Revisioni progettuali di base in team
Utile quando la collaborazione e la condivisione sono fondamentali. |
2. Recensione dello strumento: AdamCAD
AdamCAD è un assistente CAD basato sull’intelligenza artificiale che offre due modalità di generazione: Parametrica, per parti guidate da dimensioni, e Creativa, per progetti più liberi. Lo strumento, accessibile da browser, presenta un’interfaccia pulita e intuitiva. La modalità Parametrica consente la modifica delle dimensioni, mentre la modalità Creativa offre controlli stilistici come l’illuminazione e la texture. I formati di esportazione includono STL e SCAD.
Risultati ottenuti nei test
AdamCAD ha gestito in modo efficace parti meccaniche di complessità semplice e media. Il cilindro da 20 mm e l’ingranaggio a 24 denti sono stati generati con precisione, corredati da parametri modificabili. Il blocco collettore ad alta complessità è stato prodotto in forma semplificata, ma con raccordi e canali personalizzabili.
In modalità Creativa, i risultati sono stati più stilizzati e non sempre adatti alla stampa 3D — l’animale fantastico presentava elementi non funzionali e l’albero era privo di foglie, ma dotato di radici e rami ben formati. L’isola con vulcano risultava sufficientemente dettagliata per essere utilizzata come concept visivo o progetto di terreno.
Abbiamo testato anche prompt Creativi in modalità Parametrica: in questo caso, il risultato era tecnicamente corretto ma privo delle qualità espressive tipiche della modalità Creativa — confermando che ciascuna modalità è più efficace se usata per il proprio scopo specifico.
Punti di forza | Limitazioni | Considerazioni chiave | Utilizzo consigliato |
Generazione a doppia modalità
Le opzioni Parametrica e Creativa coprono sia le esigenze tecniche che quelle artistiche. |
Output creativi non sempre pronti per la stampa
I modelli generati possono richiedere operazioni di pulizia prima della stampa 3D. |
Ben bilanciato per i flussi di lavoro CAD nelle fasi iniziali
Consente di creare sia componenti modificabili che idee 3D creative. |
Progettazione iniziale e concept art
Ideale per prototipazione rapida, uso didattico ed esplorazione concettuale. |
Modelli altamente modificabili
Slider interattivi e campi di input permettono modifiche rapide e precise della geometria. |
Raffinamento visivo solo in modalità creativa
Controlli su texture e illuminazione disponibili, ma la modifica della geometria è limitata. |
Pannelli di modifica in tempo reale offrono controllo senza complessità
Possibilità di perfezionare il modello tramite parametri prima dell’esportazione |
Prototipazione e iterazione di progetto
Quando sono necessari parametri regolabili. |
Flusso di lavoro rapido e intuitivo
Interfaccia semplice e immediata da utilizzare. |
Design complessi o personalizzati richiedono aggiustamenti manuali
Alcuni modelli necessitano di ulteriori passaggi CAD per ottenere precisione. |
Non sostituisce i software CAD avanzati
È ideale per attività di progettazione preliminare. |
Applicazioni didattiche ed esplorative
Per esplorare design con modifiche rapide. |
Opzioni di esportazione file
Supporta i formati STL e SCAD, adatti alla modellazione e alla stampa 3D. |
Assenza di una versione desktop avanzata
Attualmente disponibile solo come strumento basato su browser. |
Supporta un raffinamento strutturato prima dell’esportazione
Consente modifiche senza dover riscrivere i prompt. |
Condivisione tra strumenti
Grazie ai formati di esportazione standard. |
Flusso di lavoro “Raffina ed Esporta”
I modelli vengono generati con elenchi di parametri che ne facilitano l’iterazione direttamente nello strumento. |
Sviluppo parametrico Per perfezionare i modelli direttamente all’interno dello strumento. |
3. Recensione dello strumento: CADGPT
CADGPT, disponibile tramite YesChat.ai, è un assistente CAD testuale che trasforma i prompt in linguaggio naturale in codice CAD strutturato in stile DWG/DXF. Non richiede login e non fornisce anteprime visive, concentrandosi esclusivamente sulla programmazione CAD testuale. Supporta anche attività come la generazione di suggerimenti di design e la spiegazione di concetti CAD.
Risultati ottenuti nei test
CADGPT ha risposto in modo coerente ai prompt parametrici, interpretando correttamente le dimensioni del cilindro semplice, dell’ingranaggio a 24 denti e del blocco collettore. Per i progetti più semplici, ha generato codice DXF ben strutturato e pronto da incollare in un software CAD. Per descrizioni più complesse, ha suddiviso il progetto in passaggi geometrici logici, spiegando le caratteristiche e i vincoli dedotti.
Tuttavia, CADGPT non ha fornito file 3D o 2D scaricabili né anteprime visive. L’utente deve copiare e incollare il codice prodotto in un software CAD per visualizzarlo ed eventualmente modificarlo.
Punti di forza | Limitazioni | Considerazioni chiave | Utilizzo consigliato |
Utilizzo senza installazione
Completamente basato su browser e accessibile senza registrazione, per un accesso rapido. |
Nessun feedback visivo
Non genera anteprime grafiche o output visivi insieme al codice. |
Compagno di bozza leggero basato su testo
Converte specifiche scritte in codice CAD leggibile dalle macchine. |
Bozzetti tecnici e generazione manuale di codice CAD
Per ingegneri a proprio agio con strumenti CAD esterni. |
Logica CAD leggibile
Restituisce codice stile DXF ben commentato, ideale per l’importazione manuale. |
Richiede gestione manuale
È necessario copiare il codice in un editor CAD per visualizzarlo. |
Buona logica geometrica e chiarezza del codice
Utile per ideazione rapida o scopi formativi. |
Disegno tecnico ingegneristico
A partire da specifiche testuali precise. |
Solida logica geometrica
Buona interpretazione delle dimensioni tecniche e delle caratteristiche del modello. |
Nessun download DWG diretto
Non fornisce in modo affidabile file DWG scaricabili tramite link. |
Efficace con prompt meccanici strutturati
Adatto a utenti con competenze tecniche. |
Progettazione parametrica tramite codice
Senza anteprime visive direttamente nello strumento. |
Utile per componenti meccanici di base
Reattivo a prompt ingegneristici strutturati con parametri chiari. |
Ideale per generare codice di disegno tecnico pulito e funzionale Non adatto a lavori creativi o artistici. |
4. Recensione dello strumento: Vondy AI CAD Generator
Il Generatore CAD AI di Vondy è nascosto all’interno della piattaforma Vondy : è necessario digitare “CAD” nella barra di ricerca del sito per accedervi. In teoria supporta i formati DWG, DXF, STL e STEP, ma nella pratica l’accesso ai file è spesso incoerente.
L’esperienza utente è in stile chat. Il flusso inizia con richieste su tipo di modello (es. architettonico, meccanico), formato CAD desiderato e descrizione. Sebbene l’onboarding sia rapido, l’uso effettivo del tool e l’accesso ai file generati presentano difficoltà.
Risultati ottenuti nei test
Vondy ha gestito prompt semplici e complessi offrendo descrizioni dettagliate. Per il cilindro, ha confermato le dimensioni corrette e affermato di aver generato file STL e DWG — ma non sono comparsi link funzionanti per il download.
La richiesta dell’ingranaggio a 24 denti è stata soddisfatta con dettagli tecnici e un presunto file DWG, ma in realtà è stato fornito solo uno snippet di codice DXF da usare manualmente. Anche per il blocco collettore, sono stati descritti file STEP, STL e DWG, ma il risultato concreto è stato solo del contenuto testuale — senza download diretti.
Per i prompt creativi, Vondy ha proposto piani CAD strutturati e suggerimenti di disegno (es. terreno, massi, vulcano e acqua per l’isola) utili per la modellazione manuale. Tuttavia, senza file funzionali, questi restano strumenti concettuali, non output utilizzabili direttamente.
Punti di forza | Limitazioni | Considerazioni chiave | Utilizzo consigliato |
Prompt conversazionali
Le richieste guidate passo dopo passo aiutano a chiarire l’intento dell’utente, anche senza competenze tecniche in CAD. |
Consegna file inaffidabile
I file CAD spesso non sono scaricabili, anche se confermati dall’assistente. |
Utile per brainstorming e pianificazione iniziale
Valido per progettazione descrittiva, ma debole nella generazione effettiva dei file. |
Supporto alla stesura e pianificazione visiva iniziale
Quando non servono file CAD pronti per l’uso. |
Compatibilità con formati standard
Promette il supporto per i formati DWG, DXF, STL e STEP, in linea con gli output CAD standard. |
Output bloccati
Gli utenti gratuiti esauriscono velocemente i crediti e anteprime o download sono spesso limitati. |
Ampio supporto teorico ai formati CAD
Ma la versione gratuita limita l’accesso ai download. |
Bozzetti esplorativi
Per sviluppare idee prima della modellazione CAD. |
Flessibilità creativa
Accetta un’ampia varietà di progetti — da componenti meccanici ad architetture e design artistici. |
Modellazione poco precisa
Focalizzato su descrizioni e output 2D; manca il controllo parametrico o la modellazione CAD 3D reale. |
Promettente per l’ideazione rapida
Ma l’uso pratico è limitato senza un piano a pagamento. |
Pianificazione di layout architettonici o scenografici
Con organizzazione a livelli più che modellazione dettagliata. |
Bozzetti strutturati su livelli CAD
Fornisce suggerimenti organizzati su livelli per gestire scene complesse. |
Più adatto a layout concettuali che a modelli finiti
Non ancora pronto per l’uso in produzione. |
5. Recensione dello strumento: CADScribe
CADScribe è uno strumento AI accessibile via browser che trasforma brevi prompt testuali in modelli 3D nei formati STEP o STL. L’interfaccia è essenziale, con un’unica casella per il prompt e un visualizzatore 3D di base. Il piano gratuito limita l’utilizzo a 10 prompt/messaggi.
Risultati ottenuti nei test
Per i design semplici, CADScribe ha funzionato bene, interpretando correttamente il prompt del cilindro e producendo file CAD utilizzabili. Per complessità intermedia (come l’ingranaggio con parametri specifici), il risultato si è allontanato dalle aspettative, con geometrie imprecise.
Nei progetti più complessi, come il blocco collettore, CADScribe non è riuscito a generare un modello. Le restrizioni sulla lunghezza dell’input hanno troncato parti fondamentali del prompt e il sistema non ha fornito errori utili per la risoluzione.
CADScribe non supporta pienamente i prompt creativi: i risultati sono schematici e molto basilari, non adatti ad applicazioni visive o artistiche.
Punti di forza | Limitazioni | Considerazioni chiave | Utilizzo consigliato |
Esportazione in STEP e STL
Supporta formati compatibili con i software CAD, ideali per l’integrazione nei flussi di lavoro produttivi. |
Output imprecisi per geometrie di media complessità
Fatica a interpretare ingranaggi o modelli con molti parametri tecnici. |
Leggero e veloce per bozze rapide
Ideale per la generazione di geometrie semplici. |
Generazione veloce di singole parti semplici
Utilizzando prompt chiari e brevi. |
Risposta rapida a prompt semplici
Genera modelli di base in pochi secondi. |
Limiti nella lunghezza dei prompt
Le richieste lunghe e dettagliate possono essere tagliate o non gestite correttamente. |
Accesso semplificato
Perfetto per un utilizzo occasionale e non specialistico. |
Bozze preliminari
Quando la velocità è più importante della precisione geometrica.. |
Interfaccia minimalista e accessibile
Intuitiva, adatta anche a utenti alle prime armi per testare rapidamente le funzionalità principali. |
Geometrie complesse spesso non riuscite
Funziona meglio con input semplici e concisi. |
Demo didattiche
Esempi base per l’apprendimento e la formazione CAD. |
Oltre il CAD: Strumenti Visuali Non Editabili
6. Recensione dello Strumento: OpenArt
OpenArt è principalmente una piattaforma di generazione immagini basata su intelligenza artificiale, dotata di uno strumento chiamato CAD Drawing Generator , che consente di creare illustrazioni in stile CAD 2D. I file esportabili sono in formato JPG, PNG o SVG, ma non supportano formati CAD modificabili come STEP o STL. Anche se non pensato per applicazioni ingegneristiche, il tool offre un’esperienza web fluida e intuitiva, con 40 crediti di prova disponibili per nuovi utenti. Include inoltre strumenti di modifica come inpainting, chat-to-edit e upscaling, rendendolo adatto alla creazione di bozze visive, schizzi per presentazioni o esplorazione di concetti creativi nelle fasi iniziali di progettazione — pur senza utilità diretta nei flussi CAD professionali.
Risultati ottenuti nei test
Per prompt di tipo meccanico, OpenArt ha generato illustrazioni 2D visivamente gradevoli che ricordavano la geometria richiesta. Il cilindro, ad esempio, è stato rappresentato con forme decorative e fori centrali. L’ingranaggio è stato reso in chiave stilizzata, ispirandosi alla forma meccanica. Il blocco collettore complesso è stato restituito come concept art fotorealistico, bello da vedere ma senza applicabilità ingegneristica.
Con prompt artistici, invece, lo strumento ha dato il meglio di sé: l’animale immaginario, l’albero stilizzato e l’isola vulcanica sono stati rappresentati con illustrazioni vivaci e ben composte. Per renderli più utili in fase progettuale, conviene specificare lo scopo dell’immagine direttamente nel prompt (es. “per una presentazione tecnica”).
Punti di forza | Limitazioni | Considerazioni chiave | Utilizzo consigliato |
Modifica basata su immagini
Supporta inpainting, chat-to-edit, upscaling e altre funzionalità per un editing intuitivo e preciso. |
Nessuna esportazione di modelli CAD
Non consente il download in formati editabili come STEP, STL o simili. |
Non è uno strumento ingegneristico
Ideale per la generazione di concept visivi 2D, non per la progettazione tecnica. |
Concept art, visual 2D e illustrazioni
Immagini pronte per la presentazione, generate rapidamente. |
Generazione rapida con più varianti
Produce rapidamente 2–4 versioni alternative, ideale per un’esplorazione visiva veloce. |
Nessuna precisione dimensionale
Le immagini sono illustrative e non rispettano le tolleranze richieste per l’ingegneria. |
Uno strumento per immaginare, non costruire
Utile per lavori concettuali e artistici. |
Esplorazione visiva
Sketch creativi e immagini d’atmosfera. |
Flessibilità creativa
Adatto a un’ampia gamma di utilizzi — da componenti meccanici a paesaggi e personaggi.. |
Ambito limitato al 2D
Non genera modelli 3D né oggetti CAD con consapevolezza della profondità. |
Prove gratuite limitate da crediti
Adatto a piccoli progetti creativi. |
Illustrazione e storytelling
Visual non tecnici per racconti visivi o materiali narrativi.. |
Interfaccia accessibile per utenti non CAD
Perfetta per designer, artisti e hobbisti senza competenze tecniche specifiche. |
Utilizzo gratuito limitato da crediti giornalieri
Le versioni ad alta qualità richiedono il passaggio a un piano a pagamento. |
7. Recensione dello Strumento: Leo AI
Leo AI è uno strumento focalizzato sull’ideazione visiva, disponibile sia in versione web che desktop. Ogni prompt genera più varianti dell’immagine, esportabili in formato PNG. Tuttavia, la geometria non è modificabile, né sono disponibili formati compatibili con la modellazione CAD (STEP o STL) nel piano gratuito.
Risultati ottenuti nei test
Leo AI ha dato buoni risultati con prompt meccanici di complessità semplice, media e alta, producendo render visivi coerenti e ben rappresentativi. Tuttavia, i modelli generati non erano pronti per l’uso ingegneristico: sia il cilindro che l’ingranaggio apparivano corretti a livello concettuale, ma privi della precisione dimensionale necessaria per la produzione.
Anche nei prompt creativi, i risultati sono stati esteticamente convincenti — in particolare l’albero stilizzato e l’isola con vulcano hanno colpito per composizione e livello di dettaglio. Tuttavia, anche in questo caso, si tratta più di concept art che di design funzionali pronti per l’implementazione tecnica.
Punti di forza | Limitazioni | Considerazioni chiave | Utilizzo consigliato |
Avvio rapido
Registrazione veloce e guida facoltativa per iniziare subito a utilizzare lo strumento. |
Nessun supporto a formati CAD
I risultati sono limitati a file immagine: non sono disponibili STEP, STL o modelli 3D modificabili. |
Eccellente per la generazione rapida di concept
Un valido alleato per il brainstorming visivo. |
Ideazione visiva rapida e sketch di progetto preliminari
Ideale per schizzi veloci o elementi da includere in una moodboard. |
Rendering in più versioni
Ogni prompt genera tre varianti dell’immagine, accelerando il processo di ideazione. |
Geometrie non modificabili
Una volta generato il concept, non è possibile modificarne forme o dimensioni. |
Utile per esplorare rapidamente più opzioni
Permette di selezionare un concept preferito da visualizzare. |
Selezione rapida di concept
Perfetto per scegliere una direzione visiva prima della modellazione dettagliata.. |
Flessibilità concettuale e visiva
Ideale per visual creativi nelle prime fasi di progetto e mock-up preliminari. |
Anteprime 3D basilari
Più adatto alla visualizzazione concettuale che alla progettazione CAD.. |
Ispirazione creativa
Visual accattivanti per presentazioni o concept narrativi. |
Conclusione: Gli Strumenti Testuali per il CAD Sono Pronti per l’Uso Ingegneristico?
Per la progettazione di parti parametriche semplici, strumenti come Zoo, AdamCAD e CADScribe si sono dimostrati capaci di generare modelli utili, esportabili in formati compatibili con la produzione come STL o STEP.
Al contrario, tool come Vondy si sono rivelati più adatti all’ideazione concettuale, ma non hanno soddisfatto i requisiti dimensionali o la precisione geometrica necessari per la modellazione CAD avanzata.
Piattaforme come CADGPT e Text to CAD (YesChat.ai) si sono distinte per la capacità di generare codice CAD testuale strutturato (DWG/DXF), utile per utenti con esperienza nei software CAD tradizionali. Tra tutti, solo AdamCAD è riuscito a colmare il divario tra flussi di lavoro tecnici e creativi, offrendo modelli parametrici modificabili e una modalità creativa dedicata.
È anche chiaro che non tutti questi strumenti sono pensati per l’ingegneria. Leo AI e OpenArt, ad esempio, si comportano meglio come strumenti creativi: ideali per visualizzazione rapida, moodboard, schizzi o materiale da presentazione — ma non per modellazione CAD funzionale.
Le principali limitazioni comuni? Mancanza di controllo, esportazioni di file incoerenti e supporto minimo per assiemi complessi o vincoli funzionali.
In sintesi: questi strumenti non sono ancora un’alternativa ai software CAD professionali ma per prototipazione rapida, esplorazione visiva o scopi didattici, alcuni risultano già utili nella pratica quotidiana. Con ulteriori sviluppi, potrebbero presto diventare validi assistenti all’interno della cassetta degli attrezzi dell’ingegnere.
Tabella di Valutazione: Confronto tra gli Strumenti
Strumento | Precisione | Capacità Creativa | Formati di Esportazione | Supporto alla Modifica | Prezzi dei Piani a Pagamento | Caso d’Uso Consigliato |
Zoo | ★★☆☆☆ | ★☆☆☆☆ | FBX, GLB, GITF, OBJ, PLY, STL, STEP, and KCL | Slider parametrici, text-to-edit | Plus: 20 $/mese, Pro: 99 $/mese, Team: 399 $/mese | Prototipazione rapida di componenti meccanici semplici |
AdamCAD | ★★★★☆ | ★★★☆☆ | STL, SCAD | Slider e modifiche sia parametriche che creative | Standard: 9,99 $/mese, Pro: 29,99 $/mese | Modalità doppia: ingegneria iniziale e concept art |
CADGPT | ★★★☆☆ | ★☆☆☆☆ | DXF, DWG | Nessuno (solo codice) | YesChat: Pro: 8 $/mese, Ultra: 16 $/mese, Unlimited: 40 $/mese | Logica di progettazione e generazione manuale di codice CAD |
Vondy | ★★☆☆☆ | ★★★☆☆ | STL, STEP, DWG, DXF (dichiarati, ma i download non sempre funzionano) | Solo conversazionale, senza parametri | Plus: 19 $/mese, Pro: 49 $/mese, Business: 99 $/mese | Assistenza alla progettazione e pianificazione visiva preliminare |
CADScribe | ★★★☆☆ | ★☆☆☆☆ | STEP, STL | Nessuno | 4,99 $/mese | Generazione rapida di singole parti semplici |
Leo AI | ★★☆☆☆ | ★★★★☆ | PNG | Nessuno (solo visuale) | Pro: 15 $/mese, Business: 1800 $/anno | Ideazione visiva veloce e schizzi di design preliminari |
OpenArt | ★★★★☆ | ★★★★★ | PNG, JPG, SVG | Solo modifica basata su immagini | 7–29 $/mese (Starter a Advanced) | Concept art, visual 2D e illustrazioni |
Comment(0)