Esistono molti tipi di acciaio differenti così come sono diversi gli standard di designazione utilizzati a seconda dei paesi, delle tradizioni dell’azienda e delle applicazioni ingegneristiche. Per semplificare il processo di comunicazione abbiamo raccolto le qualità di acciaio e acciaio inossidabile più popolari e indicato come si confrontano tra loro.
Gradi di acciaio inox: confronto
DIN (Germania) | ISO | AISI (USA) | SAE | UNS | AFNOR (Francia) | BS (Grand Bretagna) | UNE (Spagna) | SIS (Svezia) | UNI (Italia) | JIS (Giappone) |
1.2083 | X40Cr14; X42Cr13 | 420 | 420 | S42000 | Z40C14 | 420S37 | 2303 | SUS420J2 | ||
1.2085 | X33CrS16 | 422 + S | 423 + S | S42000 | Z35CD17.S | 420S37 | 2303 | SUS420J2 | ||
1.2316 | X38CrMo16 | 422 | 422 | S42200 | Z35CD17 | X38CrMo16KU | ||||
1.4021 | X20Cr13 | 420 | 420 | S42000 | Z20C13 | 420S37 | 2303 | X20Cr13 | SUS420J1 | |
1.4034 | X46Cr13 | 420 | 420 | S42000 | Z40CM | 420S45 | F.3405 | 2304 | X40Cr14 | |
1.4057 | X17CrNi16-2 | 431 | 431 | S43100 | Z6CNi6.02 | 431S29 | 2321 | X16CrNi16 | SUS431 | |
1.4104 | X14CrMoS17 | 430F | 430F | S43020 | Z10CF17 | 441S29 | F.3117 | 2383 | X10CrS17 | SUS430F |
1.4112 | X90CrMoV18 | 440B | 440B | S44003 | Z90CDV18 | SUS440B | ||||
1.4122 | X39CrMo17-1 | Z38CD 16-01 | ||||||||
1.4301 | X5CrNi18.10(V2A) | 304 | 304 | S30400 | Z6CN18.09 | 304S15 | F.3551 | 2332 | X5CrNi1810 | SUS304 |
1.4305 | X10CrNiS18-9; X8CrNiS18-9 | 303 | 303 | S30300 | Z8CNF18-09 | 303S31 | 2346 | SUS303 | ||
1.4313 | X3CrNiMo13-4 | 415 | 415 | S41500 | Z6CN13-04 | 2385 | SUS Ti6NM | |||
1.4404 | X2CrNiMo17-12-2 | 316L | 316L | S31603 | Z2CND17.12 | 316S12 | 2343/ 2348/ 2553 |
X2CrNiMo1712 | SUS316 | |
1.4435 | X2CrNiMo18-14-3 | 316L | 316L | S31603 J92800 | Z2CND17.12 | 316S13 | 2353 | X2CrNiMo1712 | SCS16 | |
1.4462 | X2CrNiMoN22-5-3 | 318LN | 318LN | S32205^2 | Z3CND22-05Az | 318S13 | 2377 | SUS329J3L | ||
1.4539 | X1NiCrMoCu25-20-5 | 904L | 904L | N 08 904 | Z2 NCDU 25-20-5 | 904S13 | QS2025MC | |||
1.4541 | X6CrNiTi18-10 | 321 | 321 | S32100 | Z6CNT18.10 | 321S12 | F.3553F.3523 | 2337 | X6CrNiTi1811 | SUS321 |
1.4542 | X5CrNiCuNb16-4 | 630 | 630 | S17400^3 | Z7 CNU 16-04 | SUS630 | ||||
1.4571 | X6CrNiMoTi17-12-2 | 316Ti | 316Ti | S31635 | Z6NDT17.12 | 320S17 | F.3535 | 2350 | X6CrNiMoTi1712 | SUS316TI |
1.4828 | X15CrNiSi20-12 | 309 | 309 | S30900 | Z15CNS20.12 | 309S24 | SUH309 | |||
1.4841 | X15CrNiSi25-21 | 314 | 314 | S31400 | Z15CNS25-20 | |||||
1.6587 | 18CrNiMo7-6 | 18NCD6 | 820A16 | 14NiCrMo13 | ||||||
1.7131 | 16MnCr5 | 5115 | 5115 | 16MC5 | 527M20 | 16MnCr5 | 2511 | 16MnCr5 | SCR415 | |
1.7139 | 16MnCrS5 | 5117 | 5117 | 16MC5 | 16MnCr5-1 | SS2127 | 16MnCr5 | |||
1.7225 | 42CrMo4 | 4140 | 4140 | 42CD4 | 708M40 | 42CrMo4 | 2244 | 42CrMo4 | SCM440(H) | |
1.7227-QT | 42CrMoS4 | 709M40-QT | ||||||||
1.8519-QT | 31CrMoV9-QT | 1.8519-QT | ||||||||
1.855 | 34CrAlNi7-10 | 1.855 |
Carbonio, gradi di acciai per utensili e leghe: il confronto
DIN (Germania) | ISO | AISI (USA) | SAE | UNS | AFNOR (Francia) | BS (Grand Bretagna) | UNE (Spagna) | SS (Svezia) | UNI (Italia) | JIS (Giappone) |
1.0570 | St52-3; S355J2G3 | 1024 | 1024 | G10240 | E36-3 | 50D | AE355D | 2135-01 | Fe510 | SM490 |
1.0503 | C45 | 1045 | 1045 | G10450 | AF65C45/C45 | 080M46/50HS | C45K | 1650 | C45 | S45C |
1.0715 | 9SMn28K, 11SMn30 | 1213 | 1213 | G12130, G12150 | 230M07 | CF9SMn28 | SUM22 | |||
1.1730 | C45W | 1045 | 1045 | G10450 | XC48 | S50C | ||||
1.3505 | 100Cr6 | 52100 | 52100 | G52986 | 100C6 | 535A99/EN31 | 2258 | 100Cr6 | SUJ2 | |
1.2365 | X32CrM0V12-28 | H10 | H10 | T20810 | 32CDV12-28 | BH10 | 30CrMoV12-27KU | SKD7 | ||
1.2367 | X38CrMoV5.3 | H10 | H10 | T20810 | Z38CDV5 | BH10 | SKD7 | |||
1.2343 | X38CrMoV5.1 | H11 | H11 | T20811 | Z38CDV5 | BH11 | X37CrMoV5 | X37CrMoV51KU | SKD6 | |
1.2363 | X100CrMoV5 | A2 | A2 | T30102 | Z100CDV5 | BA2 | X100CrMoV5-1KU | SJD12 | ||
1.2379 | X155CrVMo12.1 | D2 | D2 | T30402 | Z160CDV12 | BD2 | X155CrVMo12-1KU | SKD11 | ||
1.208 | X210Cr12 | D3 | D3 | T30403 | Z200Cr12 | BD3 | X210Cr12 | X210Cr13KU / X250Cr12KU | SKD1 | |
1.255 | 60WCrV8 | S1 | S1 | T41901 | 55WC20 | BS1 | ¬2710 | 55WCrV8KU | ||
1.2311 | 40CrMnMo7 | P20 | P20 | T51620 | 40CMD8 | 35CrMo8K | SKT3 | |||
1.2312 | 40CrMnMoS8-6 | P20+S | P20+S | T51620 | 40CMD8.S | 35CrMo8K.S | SKT3 | |||
1.2738 | 40CrMnNiMo8-6-4 | P20 + Ni | P20 + Ni | T51620 | 40CMND8 | |||||
1.2764 | X19NiCrMo4 | P21 | P21 | T51621 | NAK80 | |||||
1.221 | 115CrV3- h8 | L2 | L2 | T61202 | 100C3 | 107CrV3KU | SKS43 | |||
1.2067 | 102Cr6 | L3 | L3 | T61203 | Y100C6 | BL3 | 100Cr6 | SUJ2 | ||
1.2714 | 56NiCrMoV7 | L6 | L6 | T61206 | 55NCDV7 | BH224/5 | SKT4 | |||
1.0037 | St37-K; S235JR | A283 | A283 | A 33 | A 310-0 | Fe360 B | SN490B; C | |||
1.2099 | X5CrS12 | |||||||||
1.2162 | 21MnCr5 | SUS420J2 | ||||||||
1.2294 | ~X5CrS12 | |||||||||
1.2344 | X40CrMoV5.1 | H13 | H13 | Z40CDV5 | BH13 | X40CrMoV5 | 2242 | X40CrMoV5-1KU | SKD61 | |
1.2358 | 60CrMoV18-5 | |||||||||
1.2436 | X210CrW12 | X210CrW12-1 | X210CrW12 | 2313 | 215CrW12-1KU | SKD2 | ||||
1.2709 | X3NiCoMoTi18-9-5 | 1.2709 | ||||||||
1.2721 | 50NiCr13 | OH251 | OH251 | ¬2550 | ||||||
1.2746 | 45NiCrMoV166 | OH250 | OH250 | |||||||
1.2767 | 45NiCrMo16 | 6F7 | 6F7 | 45NCD16 | 40NiCrMoV16KU | SNCM2 | ||||
1.2826 | 60MnSiCr4 | |||||||||
1.2842 | 90MnCrV8 | O2 | O2 | 90MnV8 | BO2 | 90MnVCr8KU | ||||
1.2892 | PHXSupra | |||||||||
1.299 | ~X100CrMoV8-1-1 | 1.299 | ||||||||
1.2999 | ~X45MoCrV5-3-1 | 1.2999 | ||||||||
1.3343 | S6-5-2; HS6-5-2 | M35 | M35 | Z85WDCV | BM2 | 2722 | HS6-5-2-5 | SKH9; SKH51 |
Differenze tra gli standard di designazione
DIN (Germania)
Il termine DIN sta per Deutsches Institut für Normung eV (Istituto tedesco di Standardizzazione). Questa norma utilizza le lettere DIN, seguite da codici alfanumerici o cifre che rappresentano la composizione chimica, per la designazione di acciai e leghe di acciaio.
AISI
AISI è l’acronimo di American Iron and Steel Institute, un’organizzazione di produttori di acciaio nordamericani. Sono responsabili degli standard dell’acciaio e alcune aziende utilizzano gli standard AISI per regolamentare ciò che producono.
La norma AISI utilizza un sistema di base a quattro cifre per mostrare la composizione chimica degli acciai al carbonio e legati:
- La prima cifra indica l’elemento di lega principale
- La seconda cifra della serie indica l’elemento di grado superiore
- Le ultime due cifre della serie indicano la concentrazione di carbonio in percentuale.
SAE
La norma SAE sta per Society of Automotive Engineers, è un’associazione professionale e un’organizzazione per lo sviluppo di standard per l’industria ingegneristica. Come l’AISI, utilizza un codice a quattro cifre per rappresentare la composizione chimica delle leghe d’acciaio, mentre per l’inoz utilizza da uno a tre cifre.
UNS
L’UNS è l’acronimo di Unified Numbering System, si tratta di una norma unificata per metalli e leghe di metalli popolare negli Stati Uniti. Consiste in un prefisso di una sola lettera seguito da cinque cifre che rappresentano una composizione di materiali. Nella maggior parte dei casi la lettera rappresenta la famiglia di metalli identificata.
Per acciai e leghe d’acciaio i codici sono, lettera iniziale S- per gli acciai inox, iniziale G- per gli acciai al carbonio e iniziale T- per gli acciai per utensili, a seconda del materiale e della sua composizione.
AFNOR (Francia)
AFNOR sta per Association Française de Normalisation, ovvero la normativa dell Francia. AFNOR è infatti un’organizzazione francese per la standardizzazione. Utilizza le seguenti specifiche per la designazione delle leghe di acciaio:
- I primi numeri rappresentano il contenuto di carbonio.
- Le lettere mostrano il principale elemento di lega.
- I numeri seguenti esprimono il contenuto del primo materiale della lista.
Per l’acciaio, i gradi inossidabili vengono rappresentati dalla lettera Z, il codice che segue le lettere indica la percentuale dell’elemento.
BS (Gran Bretagna)
BS sta per British Standards; queste norme sono sviluppate dal British Standard Institute. Questo standard usa caratteri alfanumerici per designare leghe di acciaio. Per gli acciai inox le prime tre cifre nel sistema britannico sono i numeri AISI, seguiti dalla lettera S, per gli inossidabili, e due cifre per indicarne la modifica.
UNE (Spagna)
UNE sta per Asociación Española de Normalización, che significa organizzazione spagnola per la normalizzazione. L’UNE è simile all’Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO), quindi come l’ISO, anche l’UNE utilizza la composizione chimica per la rappresentazione delle leghe di acciaio.
SIS (Svezia)
SIS è l’acronimo di Swedish Institute of Standards, l’organizzazione ufficiale delle norme in Svezia. Questo sistema codifica le leghe d’acciaio tramite un sistema di numerazione a quattro cifre che descrive i principali elementi di lega e la composizione.
UNI (Italia)
UNI è la sigla di Ente Nazionale Italiano di Unificazione, si tratta di un’associazione che svolge servizi di normalizzazione in Italia. Le designazioni UNI per acciaio e leghe di alluminio sono simili alle designazioni EN e ISO. Questa organizzazione utilizza pertanto la composizione chimica per rappresentare acciai e leghe.
JIS (Giappone)
JIS è la sigla di Japanese Industrial Standards e sono le norme sviluppate dal Japanese Industrial Standards Committee (JISC) di Tokyo. Le specifiche per la codifica di acciaio e leghe iniziano con il prefisso JIS, seguito da una lettera, che delimita il settore di applicazione come G- per Materiali ferrosi e metallurgia, A- per Ingegneria civile e architettura e E- per Ingegneria ferroviaria.
La lettera è seguita da quattro cifre che rappresentano la composizione dei materiali.
Comment(0)