Non importa quante nuove tecnologie di stampa 3D emergano nel tempo, la stereolitografia (SLA) e la modellazione a deposizione fusa (FDM) rimangono processi di produzione additiva popolari. Questo articolo ha lo scopo di fornire una panoramica completa e un confronto tra entrambi i processi che appartengono a differenti categorie di stampa 3D.
Conoscenza basilare delle tecnologie di stampa 3D
Modellazione a deposizione fusa (FDM)
La modellazione a deposizione fusa (FDM) è una tecnologia di stampa 3D basata sull’estrusione. I materiali di stampa usati in FDM sono polimeri termoplastici e sono disponibili sotto forma di filamenti. In FDM, una parte viene prodotta depositando selettivamente il materiale fuso strato su strato in un percorso definito dal modello CAD. Grazie alla sua elevata precisione, al basso costo e all’ampia selezione di materiali, l’FDM è una delle tecnologie di stampa 3D più utilizzate in tutto il mondo.
Stereolitografia (SLA)
La stereolitografia (SLA) appartiene alla categoria di polimerizzazione VAT della stampa 3D che utilizza resine termoindurenti fotopolimerizzabili per stampare le parti. È una potente tecnologia di produzione additiva che produce parti estremamente accurate e ad alta risoluzione che possono essere utilizzate direttamente nell’uso finale, nella produzione a basso volume o nella prototipazione rapida. Il vantaggio principale di SLA è la sua capacità di produrre parti finite lisce e con un minor spreco di materiale.
Materiali per la stampa 3D
Materiali FDM
Tra le plastiche rigide utilizzate maggiormente per la modellazione della deposizione fusa, Xometry offre ABS, ABS ESD7, ABS M30, ASA, Nylon PA12, Nylon PA12 caricato al carbonio, poliammide 12 rinforzata con fibra di carbonio, policarbonato PC-ABS, policarbonato PC-ISO, Simil-PC traslucido resistente al calore, PC-Policarbonato, PLA, PETG, PEEK, ULTEM 1010 e ULTEM 9085.
Ad esempio, l’ASA, un termoplastico amorfo con una migliore resistenza agli agenti atmosferici, è ampiamente utilizzato nella prototipazione grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche. Inoltre, è disponibile in un’ampia varietà di colori.
Materiali SLA
Xometry offre plastiche rigide come l’ABS SL 7820, il Simil PC – Traslucido resistente al calore, l’Xtreme Polipropilene e gomme siliconiche come il True Silicone.
SLA vs. FDM: Principali confronti
Efficienza dei costi
Stampa 3D in SLA
- Più costoso di MJF e FDM che sono anche ampiamente utilizzati per la prototipazione: ciò è dovuto principalmente ai processi e ai materiali fotochimici più costosi.
- I costi di colorazione vanno sommati come extra durante la post-elaborazione: non sono disponibili molti colori sul mercato. Le stampe escono in grigio, nero, bianco o trasparente.
Stampa 3D FDM
- Una delle opzioni più economiche per la stampa 3D: quando la richiesta va da un’unità a un piccolo lotto, l’FDM è l’opzione ideale rispetto alle sue controparti più costose come SLA o SLS.
- Il materiale di stampa è più economico e ampiamente disponibile: rende la prototipazione, la riprototipazione e i miglioramenti nel design meno costosi da stampare rispetto ad altre tecnologie.
- La stampa 3D a colori diretta è possibile: anche i costi di colorazione sono ridotti poiché le stampe escono colorate direttamente dalla stampante senza il problema di ulteriori post-elaborazioni.
Dettagli e precisione
Stampa 3D SLA
- Spessore dello strato molto sottile (min 0,02 mm): Con un raggio laser molto sottile, è possibile ottenere dettagli minuti e complessi con una finitura molto realistica.
- Stampa di piccole parti ad alta definizione e parti molto grandi: è possibile stampare parti in varie dimensioni (fino a 736 x 635 x 533 mm) mantenendo un’alta precisione e tolleranze ristrette.
Stampa 3D FDM
- Lo spessore dello strato è di ~0,05- 0,3 mm: una buona opzione per la prototipazione se i dettagli molto piccoli non sono importanti.
- Bassa precisione dimensionale: per via della natura della plastica fusa, l’FDM fatica in presenza di piccole lavorazioni e quindi non è adatto per parti con dettagli complessi.
Finitura superficiale
Stampa 3D SLA
- Una finitura superficiale simil vetro: siccome l’SLA utilizza materiali in resina, la sua finitura superficiale può sostituire i normali prototipi realizzati in MJF o SLS.
- Una finitura superficiale di alta qualità con un’alta definizione: l’esterno, così come i dettagli interni, rimangono perfetti. Questo è il motivo per cui SLA è utile anche per una panoramica generale nei prototipi funzionali.
Stampa 3D FDM
- Il passaggio tra i layer molto visibile: poiché l’FDM funziona facendo cadere della plastica fusa strato su strato, l’effetto a scaletta è molto più evidente e le parti hanno una superficie ruvida.
- Un sistema di adesione dello strato: rende le parti FDM anisotropiche. La post-elaborazione è necessaria per rendere la superficie liscia e ha un costo superiore.
Scelta dei materiali
Stampa 3D SLA
- Selezione limitata dei materiali: la tecnologia SLA utilizza solo resine termoindurenti che rendono la tecnologia molto limitata con i materiali di stampa.
- Materiali biocompatibili e per uso alimentare: SLA è una delle migliori tecnologie per stampare impianti medici o contenitori per alimenti, con resine come il True Silicone.
Stampa 3D FDM
- Una grande varietà di filamenti di plastica disponibili: dai materiali a bassa resistenza a quelli ad alta resistenza (PP, TPU, Nylon PA, ABS, PETG, PLA, PC in ordine crescente di resistenza alla trazione), L’FDM ha un ampio elenco di materiali con cui può lavorare.
- Buona disponibilità di materiali: i materiali sono molto usati e quindi facilmente reperibili sul mercato a un prezzo contenuto.
SLA vs. FDM per la stampa 3D industriale/desktop
FDM e SLA offrono due varianti delle loro stampanti: le stampanti 3D industriali e le stampanti 3D desktop. Le prime sono ampiamente utilizzate per applicazioni industriali come parti di uso finale e le seconde sono utilizzate da hobbisti o per piccole applicazioni.
Confronto tra stampanti industriali
Stampa 3D industriale FDM | Stampa 3D industriale SLA | |
Prezzo delle stampanti | €€€ | €€€€ |
Volume di stampa | Da 200 x 200 x 300 mm a 914 x 610 x 914 mm | 2100 x 800 x 700 mm |
Risoluzione | ~3-16 microns | ~25-100 microns |
Velocità | Alta | Alta |
Precisione | Alta | Alta |
Confronto tra stampanti Desktop
Stampa 3D FDM Desktop | Stampa 3D SLA Desktop | |
Prezzo delle stampanti | € | € |
Volume di stampa | 10 x 10 x 10 mm to 200 x 200 x 200 mm | 145 X 145 x 175 mm |
Risoluzione | ~1000 microns(X-Y) ~500 microns (z) | ~25-200 microns |
Velocità | Bassa | Media |
Precisione | Media | Media |
Conclusione
Xometry Europa offre servizi SLA e FDM online, per progetti di stampa 3D on-demand, sia per prototipi che per grandi lotti. Con una rete di oltre 2.000 partner in tutta Europa, Xometry è in grado di fornire parti di stampa 3D in un massimo di 3 giorni. Caricate i vostri file CAD sul Motore di Quotazione Istantaneo di Xometry per ricevere un preventivo immediato con varie opzioni di produzione disponibili per la stampa 3D SLA e FDM.
Comment(0)