Resistenza UV delle materie plastiche: i migliori materiali per la stampa 3D, la lavorazione CNC e lo stampaggio a iniezione

Cercate i materiali resistenti ai raggi UV perfetti per la stampa 3D, lo stampaggio a iniezione o la lavorazione CNC? Siete nel posto giusto! Questo articolo offre consigli pratici sulla scelta dei materiali, metodi di stabilizzazione e strategie di progettazione intelligenti per prodotti esposti alle radiazioni ultraviolette (UV). Che si tratti di plastiche rigide per mobili da esterno o elastomeri flessibili per organi di tenuta e guarnizioni, mostreremo come diversi materiali resistono all'esposizione ai raggi UV e come proteggerli dalla degradazione.
Screenshot from a Xometry video experiment for UV resistance of 3D printing parts

Quando si progettano prodotti che devono resistere ai raggi UV del sole, scegliere i materiali giusti può sembrare come vagare in un labirinto. Dai tubi agricoli che si rompono sotto pressione ai mobili da esterno che sbiadiscono, abbiamo tutti visto cosa possono fare le radiazioni UV. Ma non c’è da preoccuparsi: questa guida è qui per semplificare le cose e dare consigli pratici per mantenere le vostre plastiche resistenti e durature. Che siate un progettista o un produttore, padroneggiare la resistenza ai raggi UV può salvare i vostri progetti da una fine prematura.

I raggi ultravioletti (UV) possono degradare significativamente la plastica, compromettendone sia l’aspetto che l’integrità strutturale. A livello molecolare, i raggi UV rompono i legami chimici nella plastica, causandone scolorimento, fragilità e sfarinamento superficiale. Ad esempio, Xometry ha condotto un esperimento in cui una parte realizzata in stereolitografia bianca (SLA) è stata esposta all’aperto per sei mesi, con conseguente ingiallimento della parte e sua estrema fragilità.

Le plastiche resistenti ai raggi UV sono progettate per resistere a tale degradazione, mantenendo le loro proprietà in caso di esposizione prolungata ai raggi UV. Gli standard di prova comuni per la valutazione della resistenza ai raggi UV includono ASTM G154, che utilizza lampade UV fluorescenti, e ISO 4892-2, che impiega lampade ad arco allo xeno per simulare la luce solare naturale.

Guardate il comportamento della plastica resistente agli UV durante la prova definitiva nella sfida ai raggi UV “Will It Fade” di Xometry:

Guida di riferimento completa per la scelta dei materiali UV

Materiale Resistenza intrinseca ai raggi UV Applicazioni comuni Meccanismi di degradazione Tecnologie di produzione Metodi di protezione Alternative economiche Requisiti di test Durata prevista Indicatori chiave di prestazione
HDPE Bassa • Teli agricoli
• Contenitori di stoccaggio
• Tubi
• Scissione della catena
• Ossidazione
• Infragilimento
• Stampaggio a iniezione
• Estrusione (lastre, tubi, profili)
• Stampaggio a soffiaggio
• 2-3% Carbon black
• HALS
•Antiossidanti
• PP con pacchetto UV
• PVC
• QUV 1000 ore
• Xenon 2000 ore
2-5 anni • Mantenimento dell’allungamento
• Resistenza alla trazione
• Fragilità
PP Molto bassa • Mobili da esterno
• Parti di automobili
• Beni di consumo
• Grave scissione della catena
• Sfarinamento
• Cambiamento di colore
• Stampaggio a iniezione
• Termoformatura
• Stampaggio a soffiaggio
• Stampa 3D
• Assorbitori UV
• Pacchetto HALS
• Agenti nucleanti
• HDPE
• ASA
• QUV 2000 ore
• Xenon 3000 ore
3-7 anni • Resistenza all’impatto
• Stabilità del colore
• Aspetto superficiale
PVC Moderata • Profili per finestre
• Rivestimenti
• Tubi
• Deidroclorurazione
• Scolorimento
• Sfarinamento
• Stampaggio a iniezione
• Estrusione (lastre, tubi, profili)
• Calandratura (per lastre e film)
• TiO2
• Modificatori d’impatto
•Stabilizzatori termici
• ASA
• Compositi progettati
• QUV 4000 ore
• Esposizione all’aperto
15-25 anni • Mantenimento del colore
• Resistenza all’impatto
• Stabilità dimensionale
PC Medio-bassa • Vetri
• Lenti per auto
• Schermi di sicurezza
• Ingiallimento
• Crepe superficiali
• Foto-ossidazione
• Stampaggio a iniezione
• Estrusione di fogli seguita da termoformatura
• Estrusione di profili
• FDM (stampa 3D)
• Rivestimento protettivo UV
• Assorbitori UV
• Antiossidanti
• Acrilica
• PMMA
• Xenon 4000 ore
• Esposizione all’aperto
10-15 anni • Trasmissione della luce
• Indice di ingiallimento
• Resistenza all’impatto
Acrilica (PMMA) Eccellente • Segnaletica esterna
• Vetri
•Illuminazione
• Lieve ingiallimento
• Graffi superficiali
• Stampaggio a iniezione
• Produzione di fogli colati
• Estrusione seguita da termoformatura
• Assorbitori UV
• Indurenti superficiali
• PC con rivestimento
• PET modificato
• Esposizione agli UV-A
• Test di impatto
15-20 anni • Chiarezza ottica
• Durezza superficiale
• Resistenza alle intemperie
ASA Eccellente • Mobili da esterno
• Rifiniture per auto
• Parti nautiche
• Minimo cambiamento di colore
• Effetti superficiali (sfarinamento)
• Calandratura
• Estrusione
• Stampaggio a iniezione
• FDM (stampa 3D)
• HALS
• Antiossidanti
• ABS con rivestimento
• Mescola PC/PBT
• QUV 3000 ore
• Xenon 4000 ore
8-12 anni • Stabilità del colore
• Mantenimento della brillantezza
• Resistenza all’impatto
PET Moderata • Imballaggi per esterni
• Regettatura
• Tessuti
• Idrolisi
• Scissione della catena
• Cristallizzazione
• Stampaggio a iniezione
• Stampaggio a soffiaggio (per bottiglie)
• Estrusione seguita da termoformatura
• Assorbitori UV
• Estensori di catene
• PBT
• PE Modificato
• Test di umidità
• Esposizione UV
2-5 anni • Peso molecolare
• Cristallinità
• Proprietà meccaniche
Nylon Moderatamente-bassa • Parti per auto
• Componenti industriali
• Ossidazione
• Rottura della catena
• Infragilimento
• Stampaggio a iniezione
• Estrusione
• Stampaggio a fusione
• Stampa 3D
• Carbon black
• Stabilizzatori UV
• Stabilizzatori termici
• PBT
• POM
•Invecchiamento termico
• UV + umidità
5-10 anni • Resistenza alla trazione
• Resistenza chimica
• Stabilità dimensionale
ABS Bassa senza additivi • Parti temporaneamente all’aperto
• Parti verniciate
• Grave degradazione
• Scomposizione del butadiene
•Termoformatura
• Estrusione
• Stampaggio a iniezione
• FDM (stampa 3D)
• Stabilizzatori UV
• Rivestimento superficiale richiesto
• ASA
• PC/ABS
• QUV 1000 ore
• Test di verniciatura
1-3 anni • Resistenza all’impatto
• Qualità superficiale
• Stabilità del colore
POM Moderata • Parti tecniche
• Componenti di precisione
• Formaldehyde release
• Chain unzipping
• Rilascio di formaldeide
• Apertura della catena
• Stampaggio a iniezione
• Estrusione
• Lavorazione (grazie alla buona stabilità dimensionale)
• Stabilizzatori termici
• Antiossidanti
• Nylon
• PBT
• Stabilità termica
• Esposizione ai raggi UV
5-8 anni • Stabilità dimensionale
• Resistenza allo scorrimento
• Rigidità
PTFE Eccellente • Protezione UV per materie plastiche
• Componenti di ingegneria
• Elaborazione chimica
• Attacco chimico • Laminazione
• Stampaggio a compressione
• Lavorazione CNC
• HDPE per esigenze di basso attrito • Stabilità termica
• Esposizione ai raggi UV
15-25 anni • Stabilità dimensionale
• Prestazioni termiche
• Resistenza chimica
PVDF Eccellente • Componenti di ingegneria
• Elaborazione chimica
• Protezione UV per materie plastiche
• Attacco chimico
• Scolorimento
• Stampaggio a iniezione
• Lavorazione CNC
• Coestrusione
• PVC per resistenza chimica • Invecchiamento termico 15-25 anni • Stabilità dimensionale
• Prestazioni termiche
• Resistenza chimica
PETG Buona • Segnaletica esterna
• Coperture protettive
• Contenitori
• Lieve scolorimento nel tempo • Stampaggio a iniezione
• FDM (stampa 3D)
• Coestrusione
• PLA con additivi UV  • Xenon 3000 ore 5-10 anni • Resistenza alla trazione

• Mantenimento della chiarezza

PLA Bassa • Prototipazione
• Prodotti di consumo
• Imballaggio
• Scolorimento
• Infragilimento
• Crepe superficiali
• Stampaggio a iniezione
• FDM (stampa 3D)
• Coestrusione
• Stabilizzatori UV
• Rivestimenti superficiali
• PETG
• ABS con additivi UV
• Test di invecchiamento accelerato (ASTM G154) 1-3 anni • Resistenza alla trazione
• Stabilità del colore

 

Comprendere la luce UV e il suo impatto

La radiazione UV fa parte dello spettro elettromagnetico con lunghezze d’onda comprese tra la luce visibile e i raggi X, suddivise in tre tipologie principali in base alla lunghezza d’onda:

Tipi di radiazione UV  Lunghezza d’onda Descrizione
UV-A 315-400 nm Lunghezza d’onda più lunga, penetra più a fondo nei materiali ma con meno energia rispetto a UVB o UVC. Spesso porta a una graduale degradazione della superficie e scolorimento.
UV-B 280-315 nm Le lunghezze d’onda di media ampiezza con più energia causano danni superficiali significativi in ​​materiali come la plastica. Responsabili di una degradazione più intensa nel tempo, che porta a crepe, sbiadimento e rottura strutturale.
UV-C 100-280 nm La lunghezza d’onda più corta con la più alta energia viene spesso assorbita dall’atmosfera terrestre, quindi è meno comune all’esterno. Tuttavia, può essere emessa da fonti artificiali come le lampade germicide, portando a una rapida degradazione del materiale in caso di esposizione diretta.

 

Visible spectrum color range
Gamma di colori dello spettro visibile

Fonti UV naturali e artificiali

Fonti naturali: Il sole è la principale fonte naturale di radiazioni UV. Sebbene gli UVC siano per lo più filtrati dall’atmosfera, gli UVA e gli UVB raggiungono la superficie terrestre e sono i principali responsabili della degradazione dei materiali esposti.

Fonti artificiali: Gli ambienti industriali e medici possono utilizzare fonti UV artificiali. Luci nere, archi di saldatura e lampade UV per la sterilizzazione emettono raggi UV, principalmente UVA e UVC, che possono accelerare la degradazione dei materiali in ambienti chiusi o ad alta esposizione.

Materiali per stampa 3D con resistenza ai raggi UV

I materiali resistenti ai raggi UV non sono così ampiamente disponibili per la stampa 3D come lo sono per i metodi tradizionali come lo stampaggio a iniezione, ma la stampa 3D offre alcuni vantaggi entusiasmanti. Con opzioni come ASA, policarbonato, EPDM e gomma siliconica, è perfetta per creare parti personalizzate, leggere e complesse resistenti ai raggi UV in piccole quantità. Che si tratti di organi di tenuta, guarnizioni o pezzi architettonici intricati, la stampa 3D consente di dare vita a design unici senza gli elevati costi della produzione tradizionale.

Materiale Tipo di materiale Resistenza UV  Applicazioni tipiche Processo di stampa 3D 
Acrilonitrile Butadiene Stirene (ABS) Plastica sensibile ai raggi UV Elevata senza additivi Finiture per auto, coperture per attrezzature esterne Stampa 3D FDM
Acrilonitrile Stirene Acrilato (ASA) Plastica intrinsecamente resistente ai raggi UV Elevata Alloggiamenti per esterni, finiture per auto, mobili per esterni Stampa 3D FDM
Policarbonato (PC) Plastica intrinsecamente resistente ai raggi UV Elevata con additivi Pannelli per serre, lenti per occhiali, coperture per illuminazione esterna Stampa 3D FDM
Acido Polilattico (PLA) Plastica sensibile ai raggi UV Elevata Prototipazione e prodotti di consumo a bassa durabilità FDM (Stampa 3D)
Gomma EPDM  Elastomero intrinsecamente resistente ai raggi UV Eccellente Elementi di tenuta, guarnizioni per autoveicoli, coperture
Stampa 3D SLA/DLP 
Gomma siliconica Elastomero intrinsecamente resistente ai raggi UV Eccellente Tenute, guarnizioni e tubi medicali
Stampa 3D SLA/DLP 

Materiali di produzione formativi con resistenza ai raggi UV

I metodi di produzione formativi, come l’estrusione, lo stampaggio a iniezione e per soffiaggio, offrono la più ampia gamma di opzioni di materiali resistenti agli UV, rendendoli la scelta ideale per la produzione su larga scala.

Questi processi sono ideali per parti come mobili da esterno, componenti automobilistici e tubazioni chimiche, dove è prevista un’esposizione prolungata ai raggi UV. Sebbene i metodi tradizionali non hanno la libertà di progettazione della stampa 3D, eccellono nel fornire qualità e durata costanti per applicazioni ad alto volume.

Materiale Tipo di materiale Resistenza UV  Applicazioni tipiche Processo
Acrilonitrile Stirene Acrilato (ASA) Plastica intrinsecamente resistente ai raggi UV Alta Alloggiamenti per esterni, finiture per auto, mobili per esterni Stampaggio a iniezione
Polietilene ad alta densità (HDPE) Plastica intrinsecamente resistente ai raggi UV Moderatamente-Alta Tubazioni, attrezzature da gioco, mobili da esterno Estrusione, stampaggio a soffiaggio
Policarbonato (PC) Plastica intrinsecamente resistente ai raggi UV Alta con additivi Pannelli per serre, lenti per occhiali, coperture per illuminazione esterna Stampaggio a iniezione, estrusione
Poliammide-immide (PAI) Plastica intrinsecamente resistente ai raggi UV Molto alta Parti aerospaziali, componenti ad alta temperatura Stampaggio a iniezione, estrusione
Fluoruro di polivinilidene (PVDF) Plastica intrinsecamente resistente ai raggi UV Eccellente Tubazioni chimiche, isolamento dei cavi, rivestimenti architettonici Stampaggio a iniezione, estrusione
PTFE (Teflon) Plastica intrinsecamente resistente ai raggi UV Eccellente Isolamento elettrico esterno, guarnizioni chimiche, rivestimenti antiaderenti Estrusione
Polietilene (PE) Plastica sensibile ai raggi UV Alta Imballaggi, pellicole agricole, prodotti per esterni Estrusione, stampaggio a soffiaggio, Stampaggio a iniezione
Polipropilene (PP) Plastica sensibile ai raggi UV Alta Mobili da esterno, parti di automobili, contenitori Estrusione, stampaggio a iniezione, termoformatura
Cloruro di polivinile (PVC) Plastica sensibile ai raggi UV Medio-Alta Serramenti, coperture, segnaletica esterna Estrusione, stampaggio a iniezione
Polistirene (PS) Plastica sensibile ai raggi UV Alta Vassoi per orticoltura, schiuma per imballaggio, contenitori per esterni Stampaggio a iniezione, termoformatura, estrusione
Acrilonitrile Butadiene Stirene (ABS) Plastica sensibile ai raggi UV Alta senza additivi Finiture per auto, custodie per attrezzature esterne Stampaggio a iniezione, estrusione
Acido Polilattico  (PLA) Plastica sensibile ai raggi UV Alta Prototipazione e prodotti di consumo a bassa durabilità Stampaggio a iniezione
Gomma butilica Elastomero intrinsecamente resistente ai raggi UV Eccellente Membrane per tetti, rivestimenti per stagni, camere d’aria per pneumatici Estrusione, stampaggio
Gomma EPDM  Elastomero intrinsecamente resistente ai raggi UV Eccellente Guarnizioni per infissi, guarnizioni per autoveicoli, coperture Estrusione, stampaggio
Gomma Naturale Elastomero sensibile ai raggi UV Scarso / Discreto Pneumatici, guanti industriali, smorzatori di  vibrazioni Stampaggio, estrusione
Gomma neoprene Elastomero sensibile ai raggi UV Buono Tubi flessibili per esterni, guarnizioni, mute da immersione Stampaggio, estrusione
Gomma nitrilica Elastomero sensibile ai raggi UV Discreto Tubi flessibili del carburante, guarnizioni, guarnizioni resistenti all’olio Stampaggio, estrusione
Gomma siliconica Elastomero intrinsecamente resistente ai raggi UV Eccellente Guarnizioni, tubi medicali, involucri esterni Stampaggio a iniezione, estrusione
Gomma stirene butadiene (SBR) Elastomero sensibile ai raggi UV Scarso / Discreto Pneumatici, calzature, nastri trasportatori Stampaggio, estrusione
Gomma Viton  Elastomero intrinsecamente resistente ai raggi UV Eccellente Guarnizioni resistenti agli agenti chimici, O-ring per autoveicoli Stampaggio, estrusione
A bright orange HDPE navigation buoy that has undergone years of UV and environmental exposure
Una boa di navigazione in HDPE arancione brillante che ha subito anni di esposizione ai raggi UV e all’ambiente

Materiali per lavorazioni CNC con resistenza ai raggi UV

La lavorazione CNC offre un’ampia selezione di materiali resistenti ai raggi UV, rendendola la scelta preferita per applicazioni ad alte prestazioni. A differenza di altri processi, la lavorazione CNC consente tolleranze ristrette e geometrie complesse in materiali come policarbonato, PTFE ed elastomeri stabili ai raggi UV. Ciò la rende ideale per la produzione di componenti durevoli come guarnizioni chimiche, isolanti ad alte prestazioni e finiture per auto che resistono a un’esposizione intensa ai raggi UV.

Materiale Tipo di materiale Resistenza UV  Applicazioni tipiche
Acrilonitrile Stirene Acrilato (ASA) Plastica intrinsecamente resistente ai raggi UV Alta Alloggiamenti per esterni, finiture per auto, mobili per esterni
Polietilene ad alta densità (HDPE) Plastica intrinsecamente resistente ai raggi UV Moderatamente-Alta Tubazioni, contenitori, attrezzature per parchi giochi
Policarbonato (PC) Plastica intrinsecamente resistente ai raggi UV Alta con additivi Pannelli per serre, lenti per occhiali, coperture per illuminazione esterna
Poliammide-immide (PAI) Plastica intrinsecamente resistente ai raggi UV Molto Alta Componenti aerospaziali, isolanti ad alte prestazioni
Fluoruro di polivinilidene (PVDF) Plastica intrinsecamente resistente ai raggi UV Eccellente Tubazioni chimiche, isolamento dei cavi, rivestimenti architettonici
PTFE (Teflon) Plastica intrinsecamente resistente ai raggi UV Eccellente Isolamento elettrico esterno, guarnizioni chimiche, rivestimenti antiaderenti
Polietilene (PE) Plastica sensibile ai raggi UV Alta Imballaggi, teli agricoli, prodotti per esterni
Polipropilene (PP) Plastica sensibile ai raggi UV Alta Mobili da esterno, parti di automobili, contenitori
Cloruro di polivinile (PVC) Plastica sensibile ai raggi UV Medio-Alta Serramenti, coperture, segnaletica esterna
Polistirene (PS) Plastica sensibile ai raggi UV Alta Vassoi per orticoltura, schiuma per imballaggio, contenitori per esterni
Acrilonitrile Butadiene Stirene (ABS) Plastica sensibile ai raggi UV Alto senza additivi Finiture per autoveicoli, custodie per attrezzature esterne
Gomma butilica Elastomero intrinsecamente resistente ai raggi UV Eccellente Membrane per coperture, rivestimenti industriali, camere d’aria per pneumatici
Gomma EPDM Elastomero intrinsecamente resistente ai raggi UV Eccellente Sigillature per porte, guarnizioni per autoveicoli, coperture
Gomma neoprene Elastomero sensibile ai raggi UV Buona Tubi flessibili per esterni, guarnizioni, mute da immersione
Gomma nitrilica Elastomero sensibile ai raggi UV Discreta Tubi flessibili del carburante, guarnizioni, guarnizioni resistenti all’olio
Gomma siliconica Elastomero intrinsecamente resistente ai raggi UV Eccellente Guarnizioni, tubi medicali, involucri esterni

Guida pratica alla protezione dagli UV per parti in plastica nella produzione: come scegliere la soluzione giusta

La protezione UV per le parti in plastica realizzate in stampa 3D, lavorazione CNC o stampaggio a iniezione comporta vari approcci, tra cui l’uso di additivi, stabilizzatori, rivestimenti superficiali e tecniche di progettazione strategiche. Il metodo migliore dipende dalle caratteristiche del componente, dall’esposizione ambientale e dai requisiti prestazionali. I componenti automobilistici utilizzano rivestimenti PVD o stabilizzanti UV per migliorare l’estetica e la resistenza alle intemperie, mentre i materiali da costruzione utilizzano strati coestrusi o soluzioni pigmentate per la durevolezza.

Per evitare che le vostre stampe SLA diventino fragili dopo l’esposizione ai raggi UV, un’ottima soluzione è applicare una finitura laccata. Non solo protegge la superficie dai dannosi raggi UV, ma ne aumenta anche la durata e conferisce ai vostri componenti un aspetto lucido e professionale. È un metodo semplice ma efficace per prolungare la durata delle vostre stampe mantenendone la qualità nel tempo

SLA Clear, lacquered
SLA trasparente, laccato

Di seguito, descriviamo i casi d’uso comuni e le soluzioni corrispondenti per aiutarvi a scegliere la miglior strategia resistente ai raggi UV per le vostre parti in plastica

  1. Il componente in plastica è spesso?
    I componenti spessi rischiano la penetrazione in profondità dei raggi UV, causando la degradazione del materiale nel tempo. Utilizzate, in questo caso, assorbitori UV come i benzotriazoli o i pigmenti di carbonio nero per bloccare efficacemente i raggi UV.
  2. Il componente in plastica presenta pareti sottili?
    Le parti con pareti sottili sono più vulnerabili ai danni UV per via della loro sezione trasversale più piccola. Applicate stabilizzatori di luce con ammine inibite (HALS) o utilizzate la tecnologia di coestrusione per migliorare la durata.
  3. Il componente verrà esposto agli agenti atmosferici?
    Le applicazioni esterne vengono esposte a luce solare e intemperie costanti, che portano a scolorimento e fragilità. Utilizzate pigmenti di carbonio nero o rivestimenti tradizionali resistenti ai raggi UV con proprietà anti-intemperie per una protezione di lunga durata.
  4. L’aspetto estetico è la vostra priorità?
    Mantenere l’aspetto visivo proteggendo dai danni UV è fondamentale per le parti decorative. Utilizzate la deposizione fisica a vapore (PVD) per una finitura elegante o rivestimenti tradizionali resistenti ai raggi UV in opzioni trasparenti o pigmentate.
  5. Il componente deve rimanere trasparente?
    Le parti trasparenti devono mantenere la chiarezza ottica resistendo alla degradazione UV. Applicate rivestimenti trasparenti resistenti ai raggi UV o usate assorbitori UV per polimeri trasparenti al fine di mantenere aspetto e funzionalità.
  6. La vostra parte resisterà a condizioni ambientali estreme?
    L’esposizione a climi rigidi, alte temperature o umidità può accelerare i danni correlati ai raggi UV. Usate la tecnologia HALS o di coestrusione per garantire prestazioni costanti.
  7. La parte ha bisogno di protezione oltre alla resistenza ai raggi UV?
    Quando sono richieste caratteristiche aggiuntive come resistenza ai graffi, all’abrasione o agli agenti chimici, scegliete soluzioni multifunzionali. Optate per rivestimenti ibridi che combinano stabilizzatori UV con una maggiore durata.

Fattori ambientali quali posizione geografica, variazioni stagionali della temperatura, esposizione atmosferica e stress meccanici influenzano significativamente la scelta dei metodi di protezione. I produttori devono tenere conto di queste variabili per garantire applicazioni durature.

A polycarbonate headlight lens, yellowed and crazed after years of UV and environmental exposure
Un fanale in policarbonato, ingiallito e screpolato dopo anni di esposizione ai raggi UV e all’ambiente

Standard comuni per i test di resistenza agli agenti atmosferici e UV

I produttori selezionano polimeri stabili ai raggi UV che soddisfano i requisiti applicativi simulando condizioni reali con tecniche di invecchiamento accelerato come lampade UV fluorescenti e ad arco allo xeno. Questi test forniscono informazioni fondamentali, come l’identificazione di materiali soggetti a deterioramento in condizioni reali, la previsione della durata utile in luoghi specifici e il supporto di analisi costi-benefici per strategie di protezione UV. Aderendo a metodi standardizzati, i produttori possono garantire prestazioni affidabili, supportate da dati verificabili per reclami di garanzia e prestazioni.

Commonly Used Standards for UV Testing
  • ASTM G154: Pratica standard per il funzionamento di apparecchi con lampade fluorescenti a raggi ultravioletti (UV) per l’esposizione di materiali non metallici.
  • ASTM G155: Pratica standard per il funzionamento di apparecchiature con lampada ad arco allo xeno per l’esposizione di materiali.
  • ASTM D2565: Pratica standard per l’esposizione ad arco di xeno di materie plastiche destinate ad applicazioni esterne.
  • ASTM D4459: Pratica standard per l’esposizione ad arco di xeno di materie plastiche destinate ad applicazioni da interno.
  • ASTM D4329: Pratica standard per l’esposizione di apparecchiature con lampade fluorescenti ultraviolette (UV) alla plastica.
  • BS EN ISO 4892-2: Materie plastiche. Metodi di esposizione a sorgenti luminose di laboratorio. Parte 2 – Lampade ad arco allo xeno.
  • BS EN ISO 4892-3: Materie plastiche. Metodi di esposizione a sorgenti luminose di laboratorio. Parte 3 – Lampade fluorescenti UV.
  • BS ISO 4665: Gomma, vulcanizzata o termoplastica. Resistenza agli agenti atmosferici.
  • SAE J2527: Specifico per l’automotive.

Parametri chiave del test UV

I parametri di test sono calibrati per riflettere le condizioni del mondo reale, fornendo informazioni preziose sulle prestazioni e sulla durata dei materiali:

  • Intensità UV: regolata in base ai livelli geografici di radiazione UV per garantire che i materiali possano resistere alle condizioni locali, specialmente nelle regioni con elevata esposizione ai raggi UV.
  • Temperatura: temperature più elevate possono accelerare la rottura di molti polimeri rigidi e flessibili, rendendo cruciale il controllo della temperatura.
  • Cicli di umidità: cicli alternati di umido e secco replicano i modelli meteorologici naturali, valutando la resistenza dei materiali agli stress combinati di UV e umidità.
  • Tempi di esposizione: cicli di luce e buio simulano la transizione giorno-notte, rivelando se i materiali si riprendono tra le esposizioni o subiscono una degradazione cumulativa.
  • Orientamento e rotazione del campione: la rotazione dei campioni assicura un’esposizione costante alle luci UV, poiché angoli variabili influiscono sui tassi di usura.

Considerazioni finali per le plastiche resistenti ai raggi UV

Quando si tratta di applicazioni esterne, la resistenza ai raggi UV non è solo un optional, ma una parte fondamentale del processo di progettazione. Ma bilanciare costi e prestazioni può essere complicato. Se state soppesando le opzioni, concentratevi su ciò di cui il vostro progetto ha realmente bisogno. Avete bisogno di qualcosa che duri decenni in condizioni difficili o è sufficiente una soluzione a breve termine?

Che il vostro progetto implichi la stampa 3D, lo stampaggio a iniezione o la lavorazione CNC, esplorate il Motore di Quotazione Istantaneo e il nostro 3D Printing Wizard per trovare il materiale giusto in un’applicazione che richiede diversi livelli di esposizione ai raggi UV.

Comment(0)