Che siate un designer, un produttore o semplicemente incuriosito dal mondo delle parti in plastica, questo articolo vi fornirà le conoscenze per garantire la coerenza dei colori nei vostri progetti.
Sistemi di colorazione nella stampa a iniezione di materie plastiche
Nella stampa a iniezione di materie plastiche (IM), l’applicazione del colore va oltre la semplice estetica. E’ sinonimo di identità, funzione e qualità del brand. Sono disponibili diversi sistemi di colore per aiutare i produttori a ottenere una colorazione precisa e uniforme.
- Pantone Matching System (PMS): Ampiamente utilizzato per le strategie di marketing, il PMS consente la corrispondenza esatta dei colori tra vari materiali.
- Sistema CIE L*a*b: Uno spazio colore-opponente che quantifica le sensazioni cromatiche, consentendo una comunicazione e un controllo del colore precisi.
- Sistema di colorazione RAL: Si tratta di uno standard cromatico europeo utilizzato principalmente in architettura, edilizia e industria, noto per la sua rappresentazione cromatica completa e accurata.
HSB (Hue, Saturation, Brightness): Un sistema di coordinate cilindriche che rappresenta il colore in termini di percezione umana. - RGB e CMYK: Questi sistemi sono comunemente utilizzati nella stampa e visualizzazione digitale, ponendo attenzione su rosso, verde, blu e sulla combinazione di ciano, magenta, giallo e nero
Sistema di colorazione L*a*b nella stampa a iniezione plastica
Il sistema di colori L*a*b, noto anche come CIE L*a*b, è un metodo all’avanguardia per la precisione nella rappresentazione dei colori. Funziona su tre dimensioni: L* per la luminosità, a* per il verde e il rosso e b* per il blu e il giallo.
Quantificando le sensazioni cromatiche, il sistema L*a*b identifica uno spazio cromatico standard, rendendolo indispensabile per le industrie che necessitano di una corrispondenza esatta dei colori.
Un vantaggio fondamentale del sistema L*a*b è la sua natura indipendente dal dispositivo, il che significa che i colori rimangono coerenti su diversi dispositivi o display.
Le sue basi matematiche garantiscono che qualsiasi colore presente nella visione umana possa essere descritto, un aspetto fondamentale nella stampa a iniezione di materie plastiche dove la precisione del colore è fondamentale.
Sono disponibili vari strumenti online come un sensore fisso per convertire i valori di colore nel sistema L*a*b.

Sistema di colorazione RAL nella stampa a iniezione
Il sistema di colori RAL, derivante dal tedesco Reichs-Ausschuß für Lieferbedingungen, è uno standard di colore europeo ampiamente riconosciuto. Con oltre 2.300 colori, è ampiamente utilizzato nei settori dell’architettura, dell’edilizia e della stampa a iniezione.

A differenza del sistema L*a*b, il RAL si concentra sulla classificazione dei colori in collezioni, come Classico, Effetto e Design. È rinomato per la sua accurata rappresentazione dei colori, in particolare per le applicazioni industriali.
Comparazione: L*a*b vs. RAL
Sebbene entrambi i sistemi abbiano i loro punti di forza, il loro confronto rivela differenze distinte:
- Universalità: L’approccio matematico del sistema L*a*b lo rende più universale, mentre le raccolte categorizzate di RAL si rivolgono a settori specifici
- Precisione: Il sistema L*a*b offre una precisione indipendente dall’applicazione, mentre le rappresentazioni fisiche dei colori RAL possono differire da un’applicazione all’altra.
- Applicazioni: L*a*b è più generico, mentre il RAL è spesso favorito nei contesti industriali europei
La scelta tra L*a*b e RAL dipende dai requisiti specifici del progetto di stampa a iniezione delle materie plastiche. Comprenderne le complessità aiuterà a selezionare il sistema che garantisce l’uniformità del colore, soddisfacendo le esigenze tecniche e le preferenze estetiche.

Raggiungere l’uniformità di colore nella stampa a iniezione plastica
Suggerimenti di progettazione per l’uniformità del colore
Quando si tratta di mantenere l’uniformità del colore nella stampa a iniezione plastica, la fase di progettazione gioca un ruolo fondamentale. Ecco come agire nel modo corretto:
- Considerazione sui materiali: Comprendere le caratteristiche del materiale è fondamentale, poiché diversi polimeri tecnici reagiscono in modo diverso ai coloranti
- Scelta del colorante: L’utilizzo di coloranti ad alta qualità che si abbinano al polimero impiegato aiuta a ottenere tonalità uniformi
- Simulazione e prototipazione: Testare i colori attraverso simulazioni e prototipi garantisce che il prodotto finale corrisponda alla tonalità desiderata
- Considerazioni sull’influenza dell’ambiente di utilizzo: Illuminazione e ambienti diversi possono influenzare l’aspetto del colore. Occorre progettare pensando all’ambiente di utilizzo finale.
Guida alla scelta di colori uniformi
La scelta di materiali e metodi adeguati è fondamentale per l’uniformità del colore nella stampa a iniezione. Ecco una guida da seguire:
- Comprensione dei requisiti di progetto: identificare le specifiche esatte del colore e l’applicazione prevista della parte
- Scelta del sistema di colori giusto: selezionare tra sistemi come L*a*b o RAL in base alle esigenze del progetto e agli standard del settore
- Selezione dei coloranti appropriati: collaborare con fornitori che forniscono coloranti certificati dal settore, garantendo qualità e coerenza
- Consultazione di professionisti: rivolgetevi a ingegneri esperti o specialisti del colore che possano guidarvi al raggiungimento della tonalità esatta

Invio di un campione al produttore: Un passaggio da fare assolutamente
Una soluzione pratica e spesso trascurata per garantire l’uniformità del colore è inviare un esempio al produttore. Questo campione, una superficie piana di 50 x 50 mm, può essere un pezzo di materiale tagliato di un colore desiderato o una parte che desiderate abbinare a componenti di nuova produzione.
Questa pratica di inviare un campione a Xometry o al rispettivo produttore consente la precisione nella corrispondenza dei colori. Riduce le incomprensioni e il rischio di incoerenze, garantendo che il prodotto finale sia perfettamente allineato alle aspettative del cliente.
Conclusione
Nel mondo della stampa a iniezione, l’uniformità del colore è più di un aspetto visivo; simboleggia la qualità, l’identità del marchio e la soddisfazione del cliente.
Attraverso una comprensione dettagliata dei sistemi di colore come L*a*b e RAL, una meticolosa pianificazione del design, una selezione strategica e l’invio di un campione al produttore, ottenere tonalità di colore precise diventa un obiettivo raggiungibile.
Questi principi, radicati nella competenza tecnica e nella collaborazione, garantiscono che il prodotto finale sia in sintonia con l’estetica desiderata, aprendo la strada per il successo a qualsiasi impresa di stampa di materie plastiche.
Xometry offre un’ampia gamma di capacità produttive, tra cui la stampa a iniezione plastica e altri servizi a valore aggiunto per tutte le vostre esigenze di prototipazione e produzione.
Comment(0)