select
navigate
switch tabs
Esc close

Can Compressor & Can Roof: trasformare i rifiuti di alluminio in coperture sostenibili

Il 12 marzo, Xometry Europe ha organizzato un hackathon rivolto agli studenti di Ingegneria Meccanica dell’UCL, sfidandoli a progettare soluzioni meccaniche innovative in grado di trasformare i rifiuti in risorse utili. Cinque squadre, ciascuna composta da sei studenti, hanno partecipato all’evento in veste di consulenti tecnici, affrontando problematiche reali legate ai rifiuti nel Regno Unito, con un’attenzione particolare alla sostenibilità sociale. L’obiettivo dell’hackathon era sviluppare una soluzione meccanica intelligente, sostenibile e scalabile, capace di riutilizzare materiali di scarto in applicazioni pratiche e ad alto impatto.

Di fronte all’impatto ambientale dei rifiuti in alluminio e agli elevati consumi energetici dei processi di riciclo tradizionali, il nostro team ha deciso di progettare una soluzione per tetti economica e sostenibile: Can Compressor & Can Roof. L’obiettivo era semplice: trasformare lattine in alluminio scartate in un materiale da costruzione valido per tetti modulari leggeri.

Ripensare i rifiuti di alluminio

Ogni minuto vengono riciclate circa 113.200 lattine in alluminio nel mondo, rendendole uno dei materiali più riciclati in assoluto. Tuttavia, nonostante un tasso di riciclo globale del 70%, molte lattine finiscono ancora nelle discariche, contribuendo all’accumulo di rifiuti.

Il riciclo tradizionale dell’alluminio richiede elevate quantità di energia per fusione e rifusione, comportando anche una perdita parziale di materiale. Inoltre, le lattine danneggiate o deformate vengono spesso scartate invece che riutilizzate, riducendo l’efficienza complessiva del processo.

Una nuova visione per i tetti

Il nostro progetto riconfigura le lattine usate in pannelli curvi per coperture, utilizzando un sistema di compressione progettato su misura. Schiacciando e curvando le lattine senza fonderle, manteniamo l’integrità del materiale e abbattiamo il consumo energetico quasi a zero.

Il processo inizia con la raccolta locale e il coinvolgimento delle comunità. Le lattine vengono poi compresse in moduli curvi uniformi tramite due presse: una a leva manuale e una idraulica. Entrambe si basano su uno stampo in acciaio realizzato tramite lavorazione CNC per modellare le lattine con precisione. I pannelli ottenuti vengono sovrapposti e uniti—con chiodi o con bordi sagomati ad incastro—formando una superficie impermeabile e continua.

Aluminum Cans Crushed along the Radial and Axial Axes
Lattine in Alluminio Compresse lungo gli Assi Radiale e Assiale

Perché usare le lattine in alluminio?

Il sistema Can Roof offre vantaggi sia pratici che ambientali:

  • Economico: le lattine sono abbondanti e a basso costo.
  • Leggero: facile da trasportare e installare rispetto alle lamiere in acciaio.
  • Resistente alla corrosione: l’alluminio non arrugginisce, garantendo una maggiore durata.
  • A basso impatto energetico: senza fusione, si conserva il 100% del materiale.
  • Design modulare: i pannelli curvi si incastrano saldamente, offrendo solidità strutturale e impermeabilità.

Can Roof è stato pensato per essere versatile e accessibile, ideale per strutture dove le coperture tradizionali sono impraticabili o troppo costose: rifugi per emergenze, abitazioni rurali, fermate dell’autobus e spazi comunitari.

Il feedback dell’industria

Joao Clemencio, Sales Engineer di Xometry, ha sollevato interrogativi sulla durabilità a lungo termine. Abbiamo chiarito che, pur non essendo una soluzione permanente, Can Roof può avere una durata estesa tramite vernici protettive o sigillanti. Al termine della sua vita utile, i pannelli possono comunque essere riciclati nei circuiti convenzionali, prolungando ulteriormente il ciclo di vita del materiale.

Joao ha anche chiesto se i chiodi siano indispensabili per l’assemblaggio. Abbiamo illustrato il nostro sistema ad incastro stampato, che rappresenta un’alternativa più semplice e veloce per l’installazione.

Baninder Kaur, Key Account Manager di Xometry, ha chiesto informazioni sulla fattibilità dell’installazione. Abbiamo evidenziato la leggerezza dei pannelli e il loro design modulare, che consente una posa rapida, particolarmente utile in situazioni post-catastrofe o in aree con infrastrutture limitate.

Can compressor
Can compressor
Can compressor
Can compressor

Dalla teoria alla pratica: come scalare il progetto

I nostri test hanno mostrato che comprimere una singola lattina in un modulo richiede circa 220 newton di forza: un valore costante e gestibile, adatto sia a sistemi manuali che meccanizzati. Questo rende il sistema scalabile, dai piccoli laboratori con presse manuali agli impianti dotati di presse idrauliche.

Dato che le lattine sono leggere, economiche e facilmente reperibili, l’approvvigionamento locale è non solo possibile ma anche conveniente. Questo apre la strada alla creazione di hub produttivi decentralizzati, ideali per aree in cui i materiali da costruzione tradizionali sono costosi o difficili da reperire.

Guardando al futuro, vediamo tre principali ambiti di applicazione:

  • Paesi in via di sviluppo, dove servono coperture economiche e resistenti.
  • Zone colpite da disastri naturali, dove è necessario offrire rifugi temporanei in tempi brevi.
  • Progetti urbani sostenibili, alla ricerca di soluzioni circolari per l’edilizia.

Il nostro obiettivo è ottimizzare ulteriormente il design dello stampo, migliorare il sistema di incastro e ridurre i costi di produzione. Inoltre, intendiamo testare diversi rivestimenti per aumentare la resistenza agli agenti atmosferici.

Con il supporto del team di ingegneri di Xometry e l’accesso a strumenti e componenti realizzati tramite lavorazioni CNC di precisione, miriamo a trasformare Can Roof da prototipo universitario a soluzione concreta, in grado di offrire riparo là dove serve—dando nuova vita ai rifiuti.


Questo progetto potrebbe essere scalato per il riciclo reale? Condividi la tua opinione sul design, la sua applicabilità e le ottimizzazioni che suggeriresti.


2

Comment(0)