select
navigate
switch tabs
Esc close

Facedip: la skincare a freddo grazie all’expertise produttiva di Xometry

Il caso studio su Facedip racconta il percorso di Nicole Jeffery, fondatrice del marchio, che ha ideato una soluzione pratica per l’immersione del viso in acqua fredda. Affrontando sfide legate alla prototipazione e alla progettazione per la produzione in serie, Nicole ha scelto Xometry come partner.
Facebdip bowl created by Nicole Jeffery

Grazie ai servizi di produzione on demand di Xometry – che includono stampa 3D e stampaggio a iniezione – è stato possibile realizzare la ciotola Facedip. Questa collaborazione ha permesso a Nicole di perfezionare il design, testare diverse varianti di materiale e avvicinarsi alla produzione di massa. Il supporto di Xometry si è rivelato fondamentale per superare gli ostacoli tecnici e portare questo prodotto innovativo sul mercato della salute e del benessere.

  • Settore: Salute e benessere, bellezza e skincare
  • Processi di produzione utilizzati: Stampa 3D (per il prototipo), stampaggio a iniezione (per la produzione in serie)
  • Sfide: Trovare un partner produttivo per la prototipazione in piccoli volumi, senza dover disporre di una struttura aziendale già avviata. Gestire la complessità dello stampaggio e della produzione come imprenditrice indipendente.
  • Soluzione: Collaborare con Xometry per una produzione flessibile e su richiesta, adatta anche ai bisogni iniziali di prototipazione senza requisiti aziendali rigidi.

La sfida: progettare una soluzione comoda per l’immersione del viso in acqua fredda

Nicole Jeffery, fondatrice di Facedip, ha intercettato un trend in forte crescita nella community del benessere: l’immersione del viso in acqua ghiacciata. Questa pratica, molto popolare sui social, è apprezzata per i suoi effetti positivi sulla pelle—riduzione dei rossori, pori più compatti e una sensazione immediata di freschezza.

Nicole Jeffery experiencing her Facedip bowl

Nicole Jeffery mentre prova la sua ciotola Facedip

Nicole Jeffery experiencing her Facedip bowl

Tuttavia, i metodi attuali – come l’uso di insalatiere piene di ghiaccio – non sono affatto comodi, soprattutto per chi ha poco spazio nel congelatore o condivide elettrodomestici con altri. Vivendo nel Regno Unito con un frigorifero compatto, Nicole ha iniziato a cercare una soluzione più pratica e dedicata. «Volevo mantenere la mia routine, ma renderla più semplice», spiega. Così è nato Facedip: una ciotola in silicone pieghevole, progettata appositamente per l’immersione del viso in acqua fredda, rendendo questa pratica accessibile a un pubblico più ampio.

Dal concept al prototipo: affrontare il percorso tra design e produzione

Inizialmente Nicole ha collaborato con un’agenzia di design per creare i primi disegni del prodotto, utili per testare l’interesse del pubblico sui social media. Il supporto ricevuto è stato prezioso, ma i costi a lungo termine l’hanno spinta a cercare un’alternativa produttiva.

La sua ricerca l’ha portata a Xometry, scoperta tramite una semplice ricerca su Google.
«La prima cosa che Xometry ha fatto per me è stata una stampa 3D», ricorda Nicole.

Il primo produttore che aveva contattato aveva specificato una durezza Shore 60A per il silicone, per garantire la flessibilità della ciotola durante la fase di piegatura e apertura. Tuttavia, trovare un servizio di stampa 3D che potesse soddisfare sia questa durezza che la dimensione richiesta si è rivelato difficile.

La rete estesa di fornitori di Xometry ha fornito la risposta. Nicole è stata messa in contatto con Chris, Key Account Manager per il Regno Unito, che ha seguito la stampa del primo prototipo Facedip. Colpita dalla qualità e dalla collaborazione instaurata con Chris, Nicole ha deciso di affidarsi a Xometry anche per esplorare preventivi relativi a diverse durezze Shore.

La soluzione Xometry: prototipazione flessibile e supporto nella progettazione

Nicole ha sfruttato appieno i servizi on demand di Xometry per la prototipazione e la realizzazione degli stampi.

Cavity core parting line and orientation of the product
Linea di divisione del nucleo e orientamento del prodotto
  • Stampa 3D: Xometry ha prodotto i primi prototipi con durezza Shore 60A, permettendo a Nicole di testare la funzionalità e l’ergonomia della ciotola.
  • Test sui materiali: Per ottimizzare l’esperienza utente, Nicole ha richiesto stampi con silicone a durezze diverse (60A, 70A e 80A). I test a 80A hanno mostrato problemi di fratturazione dovuti al restringimento durante lo stampaggio. Questo ha evidenziato l’importanza della prototipazione per perfezionare il prodotto finale.
  • Stampaggio a iniezione: Riconoscendo che questo fosse il metodo più efficiente per la produzione in serie, Nicole ha affidato a Xometry anche la realizzazione dello stampo industriale.
Facedip mold layout
Layout dello stampo per Facedip

Per approfondire il processo, visita anche la nostra pagina dedicata allo stampaggio a iniezione.Nicole ha apprezzato la flessibilità e il supporto continuo offerto da Xometry, soprattutto considerando che operava come ditta individuale.
Questo approccio si è rivelato particolarmente utile nelle prime fasi, quando Nicole stava ancora definendo il piano produttivo.

Il lancio di Facedip: una strategia basata sul pre-ordine

Con i prototipi finali approvati, Nicole è pronta al lancio ufficiale di Facedip. La strategia prevede una campagna social, sfruttando l’interesse generato dai primi rendering del prodotto. Con prodotto, packaging e sito web già pronti, Nicole non vede l’ora di portare Facedip nel mondo della skincare e del benessere.

Nicole Jeffery, founder of Facedip

Vuoi rinnovare la tua routine skincare? Preordina ora la tua Facedip e scopri i benefici rinfrescanti dell’immersione del viso in acqua fredda.

Sito ufficiale: https://facedip.co.uk/ 
Instagram: https://www.instagram.com/facedipuk/

Comment(0)