Tutto è cominciato con una domanda audace: può il suono diventare una forma fisica? Una sfida che ha unito l’artigianato tradizionale, la scienza acustica e le tecnologie di produzione avanzate. Anziché nascondere i componenti in una struttura chiusa, volevo che TRÖTE ne mostrasse l’ossatura — trasformando ogni elemento in parte integrante di una narrazione visiva e sonora.
Il nome “Tröte” in tedesco richiama una tromba grezza e rumorosa. Con questo progetto, ho ribaltato completamente il significato. TRÖTE è pensata, raffinata dal punto di vista sonoro e progettata con precisione. È tanto uno strumento musicale quanto un’installazione scultorea, dimostrando che il sound design può andare oltre la funzione per diventare forma espressiva.
Il cuore del progetto: la tromba in vetro soffiato a mano
Al centro del progetto c’è una tromba in vetro soffiato a mano, unica in ogni dettaglio. Il risultato è un oggetto che non si limita a riprodurre la musica, ma rende il suono tangibile.
I maestri vetrai modellano ogni tromba con una canna tradizionale e una rotazione controllata, creando variazioni sottili nello spessore delle pareti, nella curvatura e nel diametro.
Queste differenze conferiscono a ogni pezzo un comportamento acustico specifico e una propria identità sonora. Dopo la formatura, i corni vengono ricotti in forno per eliminare le tensioni interne, poi rifiniti e lucidati per un’estetica scultorea.
Ogni tromba TRÖTE è quindi unica: una firma sonora e visiva irripetibile.
Ingegneria ispirata ai grandi classici dell’audio
While the glass horn defines TRÖTE’s expressive personality, its technical backbone is rooted in precision engineering.
Il design si ispira alle proporzioni iconiche degli altoparlanti da scaffale OJAS, ottimizzato per un driver da 8 pollici — un omaggio discreto all’alta fedeltà senza tempo. La base in alluminio regolabile consente un’inclinazione di 5 gradi, garantendo una proiezione ottimale del suono verso l’orecchio dell’ascoltatore e migliorando l’esperienza immersiva.
La fusione tra vetro organico e metallo ingegnerizzato crea un equilibrio raro tra arte e prestazione tecnica.
La precisione della base in alluminio
Per concretizzare un design così ambizioso, avevo bisogno di componenti meccanici all’altezza della precisione e unicità dei corni in vetro. Xometry ha fornito elementi in alluminio tagliati al laser su misura, con una precisione e coerenza impeccabili — anche per piccoli volumi.
Questa capacità è stata fondamentale per la prototipazione e la produzione su piccola scala, permettendo iterazioni rapide senza compromettere la qualità. La base in alluminio non solo sostiene la tromba in vetro, ma garantisce anche stabilità e durata, elementi chiave per un’esperienza audio di alta gamma.
Grazie a questa collaborazione, sono riuscito a trasformare la mia visione artistica in un prodotto tecnicamente raffinato e pronto per il mercato — dimostrando quanto il giusto partner manifatturiero possa unire artigianato e ingegneria con estrema precisione e affidabilità.
Il risultato: una nuova forma di ascolto
In tAlla fine, TRÖTE è diventata esattamente ciò che immaginavo: un oggetto che trasforma il suono in una presenza scultorea, quasi viva. È l’incontro tra artigianato e ingegneria, tra vetro e metallo, tra arte e precisione.
Per me, è la prova che, lasciando parlare i materiali e accogliendo insieme tradizione e tecnologia, possiamo creare oggetti che vanno oltre la funzione — oggetti che ci invitano ad ascoltare con gli occhi, a sentire con le mani, e a vivere il suono in modo del tutto nuovo.
Hai mai lavorato a progetti che fondono design, artigianato e tecnologia? Raccontaci la tua esperienza e le lezioni apprese.
Condividi la tua storia di ingegneria o di design di prodotto
Condividi la tua storia!
Condividi il tuo percorso di progettazione e design di prodotto e ricevi una ricompensa di 300 euro! Mostra le tue soluzioni innovative e le tue best practice alla nostra community.
Comment(0)