select
navigate
switch tabs
Esc close

Standard di spessore e tabelle dei calibri per la lamiera

Questa guida spiega il funzionamento del sistema di calibro, fornisce tabelle di conversione per vari metalli, tra cui acciaio, alluminio, rame e ottone, e risponde a domande frequenti su limiti di calibro, resistenza alla corrosione e standard del settore.
Aluminium metal sheets

Nella lavorazione della lamiera esistono due modi per stabilire lo spessore: come misurazione esatta in millimetri o pollici, oppure utilizzando un sistema di calibro. Quest’ultimo, tuttavia, segue una scala differente che non è lineare. I calibri dei metalli sono numeri standard sviluppati misurando lo spessore della lamiera rispetto al peso per piede quadrato.

Sistema di calibro per la lamiera

A differenza dei sistemi di misurazione metrici standard, in cui lo spessore della lamiera viene indicato direttamente in millimetri, i valori di calibro (gauge) rappresentano lo spessore sulla base di una sequenza cronologica di operazioni di trafilatura. Ciò significa che un numero di calibro inferiore corrisponde a uno spessore maggiore della lamiera, mentre un numero più elevato indica una lamiera più sottile. Ad esempio, se uno spessore di 3 gauge corrisponde a circa 6,07 mm (0,2391 pollici), uno spessore di 38 gauge corrisponde a soli 0,15 mm (0,0060 pollici). In molte aree geografiche, le lamiere più spesse di 6 mm vengono considerate lastre.

Poiché ci sono calibri più o meno adatti a ogni applicazione specifica, è necessario effettuare un’attenta valutazione in fase di progettazione. Ad esempio, una lamiera da 10 gauge (3,4 mm o 0,1345 pollici) è ideale per applicazioni destinate a un uso intensivo, come componenti strutturali.

La sezione seguente presenta le tabelle dei calibri dei materiali più usati per la lavorazione della lamiera.

Tabella dei calibri per l’acciaio standard

Gauge Spessore (in) Spessore (mm)
3 0,239 6,073
4 0,224 5,695
5 0,209 5,314
6 0,194 4,935
7 0,179 4,554
8 0,164 4,176
9 0,150 3,797
10 0,135 3,416
11 0,120 3,038
12 0,105 2,657
13 0,090 2,278
14 0,075 1,897
15 0,067 1,709
16 0,060 1,519
17 0,054 1,367
18 0,048 1,214
19 0,042 1,062
20 0,036 0,912
21 0,033 0,836
22 0,030 0,759
23 0,027 0,683
24 0,024 0,607
25 0,021 0,531
26 0,018 0,455
27 0,016 0,417
28 0,015 0,378
29 0,014 0,343
30 0,012 0,305
31 0,011 0,267
32 0,010 0,246
33 0,009 0,229
34 0,008 0,208
35 0,008 0,191
36 0,007 0,170
37 0,006 0,163
38 0,006 0,152

Tabella dei calibri per l’acciaio zincato

Gauge Spessore (in) Spessore (mm)
8 0,168 4,270
9 0,153 3,891
10 0,138 3,510
11 0,123 3,132
12 0,108 2,753
13 0,093 2,372
14 0,079 1,994
15 0,071 1,803
16 0,064 1,613
17 0,058 1,461
18 0,052 1,311
19 0,046 1,158
20 0,040 1,006
21 0,037 0,930
22 0,034 0,853
23 0,031 0,777
24 0,028 0,701
25 0,025 0,627
26 0,022 0,551
27 0,020 0,513
28 0,019 0,475
29 0,017 0,437
30 0,016 0,399
31 0,014 0,361
32 0,013 0,340

Tabella dei calibri per l’acciaio inossidabile

Gauge Spessore (in) Spessore (mm)
00000000 0,500 12,700
000000 0,469 11,902
00000 0,438 11,113
0000 0,406 10,320
000 0,375 9,525
00 0,344 8,733
0 0,313 7,938
1 0,281 7,145
2 0,266 6,746
3 0,250 6,350
4 0,234 5,954
5 0,219 5,555
6 0,203 5,159
7 0,188 4,763
8 0,172 4,366
9 0,156 3,967
10 0,141 3,571
11 0,125 3,175
12 0,109 2,779
13 0,094 2,380
14 0,078 1,984
15 0,070 1,786
16 0,063 1,588
17 0,056 1,427
18 0,050 1,270
19 0,044 1,110
20 0,038 0,953
21 0,034 0,874
22 0,031 0,792
23 0,028 0,714
24 0,025 0,635
25 0,022 0,556
26 0,019 0,475
27 0,017 0,437
28 0,016 0,396
29 0,014 0,358
30 0,013 0,318
31 0,011 0,277
32 0,010 0,259
33 0,009 0,239
34 0,009 0,218
35 0,008 0,198
36 0,007 0,178
37 0,007 0,168
38 0,006 0,157

Tabella dei calibri per l’acciaio al carbonio

Gauge Spessore (in) Spessore (mm)
3 0,239 6,07
4 0,224 5,69
5 0,209 5,31
6 0,194 4,94
7 0,179 4,55
8 0,164 4,18
9 0,149 3,80
10 0,134 3,42
11 0,120 3,04
12 0,105 2,66
13 0,090 2,28
14 0,075 1,90
15 0,067 1,71
16 0,060 1,52
17 0,054 1,37
18 0,048 1,21
19 0,042 1,06
20 0,036 0,91
21 0,033 0,84
22 0,030 0,76
23 0,027 0,68
24 0,024 0,61
25 0,021 0,53
26 0,018 0,45
27 0,016 0,42
28 0,015 0,38
29 0,013 0,34
30 0,012 0,30

Tabella dei calibri per la lamiera in alluminio

Gauge Spessore (in) Spessore (mm)
6 0,162 4,115
7 0,144 3,665
8 0,129 3,264
9 0,114 2,906
10 0,102 2,588
11 0,091 2,304
12 0,081 2,052
13 0,072 1,829
14 0,064 1,628
15 0,057 1,450
16 0,051 1,290
17 0,045 1,151
18 0,040 1,024
19 0,036 0,912
20 0,032 0,813
21 0,028 0,724
22 0,025 0,643
23 0,023 0,574
24 0,02 0,511
25 0,018 0,455
26 0,017 0,404
27 0,0142 0,361
28 0,013 0,320
29 0,011 0,287
30 0,010 0,254

Tabella dei calibri per la lamiera zincata

Gauge Spessore (in) Spessore (mm)
1 0,002 0,051
2 0,004 0,102
3 0,006 0,152
4 0,008 0,203
5 0,010 0,254
6 0,012 0,305
7 0,014 0,356
8 0,016 0,406
9 0,018 0,457
10 0,020 0,508
11 0,024 0,610
12 0,028 0,711
13 0,032 0,813
14 0,036 0,914
15 0,040 1,016
16 0,045 1,143
17 0,050 1,270
18 0,055 1,397
19 0,060 1,524
20 0,070 1,778
21 0,080 2,032
22 0,090 2,286
23 0,100 2,540
24 0,125 3,175
25 0,250 6,350
26 0,375 9,525
27 0,500 12,700
28 1,000 25,400

Tabella dei calibri per la lamiera in rame

Gauge Spessore (in) Spessore (mm)
7 0,180 4,572
8 0,165 4,191
9 0,148 3,759
10 0,134 3,404
11 0,120 3,048
12 0,109 2,769
14 0,083 2,108
16 0,065 1,651
18 0,049 1,245
20 0,035 0,889
22 0,028 0,711
24 0,022 0,559
26 0,018 0,457
28 0,014 0,356
30 0,012 0,305

Tabella dei calibri per la lamiera in ottone

Gauge Spessore (in) Spessore (mm)
7 0,144 3,665
8 0,129 3,264
9 0,114 2,906
10 0,102 2,588
11 0,091 2,305
12 0,081 2,053
14 0,064 1,628
16 0,051 1,291
18 0,040 1,024
20 0,032 0,812
22 0,025 0,644
24 0,020 0,511
26 0,016 0,405
28 0,013 0,321
30 0,010 0,255

Spessore e calibri della lamiera: tabella di riferimento riassuntiva

Per agevolare la consultazione da parte dei team di ingegneria e design, abbiamo fornito tutte le conversioni dei calibri in un’unica tabella di riferimento scaricabile.

Domande frequenti

Esistono limitazioni di calibro per tipi specifici di metalli?

Sì. Esiste un limite massimo di sottigliezza al di sotto del quale una lamiera diventa inutilizzabile. La maggior parte delle lamiere ha un limite inferiore di 0,5 mm e un limite superiore di 6 mm, ma i valori possono cambiare a seconda del tipo di materiale.

Il calibro influisce sulla resistenza alla corrosione?

Sì e no. Un calibro più spesso non significa che la lamiera sia più resistente alla corrosione, bensì che impiegherà più tempo a corrodersi, il che la rende più durevole rispetto a un metallo di calibro più sottile.

Perché materiali diversi hanno calibri diversi?

Il calibro di un materiale dipende dalla sua densità. Il valore si basa sul peso della lamiera, che varia a seconda del tipo di materiale. 

Quale limite di spessore identifica il metallo come lamiera?

Il limite inferiore (la sottigliezza massima di una lamiera) è pari a 0,5 mm, mentre il limite superiore (lo spessore massimo di una lamiera) è pari a 6 mm. Qualsiasi metallo di spessore superiore a 6 mm non è più considerato lamiera ma lastra. Tuttavia, questi limiti possono variare in base all’area geografica.

Passaggi successivi per una lavorazione della lamiera ottimale

Un processo decisionale consapevole in merito allo spessore della lamiera consente di ridurre sprechi e costi di produzione. Prima di scegliere il calibro da usare per la lamiera, valuta l’applicazione, il tipo di materiale, i fattori ambientali, gli standard del settore, il peso e il budget. Il calibro scelto per la lamiera deve condurre ad alte prestazioni, per questo è necessario consultare l’opportuna tabella dei calibri.

Hai bisogno di parti in lamiera tagliate con la massima precisione? Se hai un progetto che prevede la lavorazione della lamiera e hai bisogno di servizi di taglio e piegatura di alta qualità, puoi richiedere a Xometry la produzione on-demand in un’ampia gamma di materiali, spessori e finiture. Ricevi un preventivo istantaneo oggi stesso e trasforma i tuoi design in parti finali con i nostri partner di produzione esperti.

Comment(0)