Aluminium alloys: Leghe d’alluminio: confronto-reference
DIN (Germania) | EN | ISO | ANSI/AA (USA) | BS (Gran Bretagna) | AFNOR (Francia) | UNE (Spagna) | UNS | JIS (Giappone) | CSA (Canada) | SIS (Svezia) |
3.0255 | EN AW-1050A | Al99,5 | AA1050A | 1B | A5. | L-3051 | A91050 | A1050 | 995(2S) | 4007 |
3.0275 | EN AW-1070A | Al99,7 | AA1070A | 2L 48 | A7 | L-3071 | A91070 | A1070 | 9970 | 4005 |
3.0285 | EN AW-1080A | Al99,8 | AA1080A | 1A | A8 | L-3081 | A91080 | A1080 | 9980 | 4004 |
3.0385 | EN AW–1199 | AA1199 | A91199 | A1199 | ||||||
3.0205 | EN AW-1200 | Al99 | AA1200 | 1C | A4 | L-3001 | A91200 | A1200 | 990(2S) | 4010 |
3.1645 | EN AW-2007 | AlCu4PbMgMn | AA2007 | L-3121 | A92007 | A2007 | 4355 | |||
3.1655 | EN AW-2011 | Al-Cu6BiPb | AA2011 | FC 1 | A-U5PbBi | L-3192 | A92011 | A2011 | CB60(28S) | 4338 |
3.1255 | EN AW-2014 | Al-Cu4SiMg | AA2014 | H15 | A-U4SG | L-3130 | A92014 | A2014 | CS4IN | |
3.1325 | EN AW-2017A | Al-Cu4Mg | AA2017A | H14 | A-U4G | L-3120 | A92017 | A2017 | CM41(17S) | GA631 |
3.1355 | EN AW-2024 | Al-Cu4Mg1 | AA2024 | L97/L98 | A-U4G1 | L-3140 | A92024 | A2024 | CGA2(24S) | 5 |
3.1305 | EN AW-2117 | Al-Cu2Mg | AA2117 | L86 | A-U2G | L-3180 | A92117 | A2117 | CG30 | |
3.0517 | EN AW-3003 | Al-Mn1Cu | AA3003 | A-M1 | L-3810 | A93003 | A3003 | MC10 | ||
3.0526 | EN AW-3004 | AlMn1Mg1 | AA3004 | A-M1G | L-3820 | A93004 | A3004 | D35 | GA/6511 | |
3.0525 | EN AW-3005 | AlMn1Mg0,5 | AA3005 | A-MG0,5 | A93005 | A3005 | ||||
3.0515 | EN AW-3103 | Al-Mn1 | AA3103 | N3 | L-3811 | A93103 | A3103 | 4067 | ||
3.0505 | EN AW-3105 | AlMn0,5Mg0,5 | AA3105 | N31 | A93105 | A3105 | ||||
3.3315 | EN AW-5005A | Al-Mg1 | AA5005A | N41 | A-G0,6 | L-3350 | A95005 | A5005 | B57S | 4106 |
3.3527 | EN AW-5049 | AlMg2Mn0,8 | AA5049 | A-G2,5MC | A95049 | A5049 | ||||
3.3316 | EN AW-5050B | Al-Mg1,5 | AA5050B | 3L 44 | A-G1,5 | L-3380 | A95050 | A57S | ||
3.3523 | EN AW-5052 | Al-Mg2,5 | AA5052 | L80/L81 | A-G2,5C | L-3360 | A95052 | A5052 | GR20(57S) | 4120 |
3.3355 | EN AW-5056A | Al-Mg5 | AA5056A | N6/2L58 | A-G5 | L-3320 | A95056 | A5056 | GM50R(56S) | 4146 |
3.3345 | EN AW-5082 | Al-Mg4 | AA5082 | A-G4,5 | A95082 | A5082 | ||||
3.3547 | EN AW-5083 | Al-Mg4,5Mn | AA5083 | N8 | A-G4,5MC | L-3321 | A95083 | A5083 | GM4I(D54S) | 4140 |
3.3545 | EN AW-5086 | AlMg4 | AA5086 | A-G4MC | L-3382 | A95086 | GM40 | |||
3.3525 | EN AW-5251 | Al-Mg2 | AA5251 | N4 | A-G2M | L-3361 | A95251 | |||
3.3537 | EN AW-5454 | Al-Mg3Mn | AA5454 | A-G2,5MC | L-3391 | A95454 | 4130 | |||
3.3535 | EN AW-5754 | Al-Mg3 | AA5754 | A-G3M | L-3390 | A95754 | 4130 | |||
3.321 | EN AW-6005A | (Al-SiMg) | AA6005A | A-SG0,5 | L-3454 | A96005 | A6005 | |||
3.0615 | EN AW-6012 | AlMgSiPb | AA6012 | A-SGPb | L-3452 | A96012 | ||||
3.3206 | EN AW-6060 | Al-MgSi | AA6060 | H9 | AGS | L-3442 | A96060 | 4140 | ||
3.3211 | EN AW-6061 | Al-Mg1SiCu | AA6061 | H20 | A-GSUC | L-3420 | A96061 | A6061 | GS11N | |
3.2315 | EN AW-6082 | Al-Si1Mg | AA6082 | H30 | A-SGM0,7 | L-3453 | A96082 | 4212 | ||
3.4335 | EN AW-7020 | Al-Zn4,5Mg1 | AA7020 | H17 | A-Z5G | L-3741 | A97020 | 4425 | ||
3.4345 | EN AW-7022 | AlZn5Mg3Cu | AA7022 | A-Z4GU | A97022 | |||||
3.4365 | EN AW7075 | Al-Zn6MgCu | AA7075 | 2L95 | A-Z5GU | L-3710 | A97075 | A7075 | ZG62 |
Differenze tra gli standard di codifica
DIN (Germania)
DIN è la sigla di Deutsches Institut für Normung eV (Istituto tedesco per la standardizzazione). Questa norma utilizza le lettere DIN, seguite da codici alfanumerici o cifre che rappresentano la composizione chimica, per la denominazione dell’alluminio e delle sue leghe.
EN (Europa)
EN rappresenta l’acronimo di European Norms, questo standard è stato imposto dalla Comunità Economica Europea con l’obiettivo di standardizzare il linguaggio comune in Europa. L’EN è stato concepito per sostituire gli standard nazionali come BS (Gran Bretagna), UNI (Italia), DIN (tedesco), AFNOR (Francia) e altri, tuttavia, questi standard elencati sono comunque accettati e utilizzati dalla maggior parte dei paesi.
Per l’alluminio, la codifica di questa normativa prevede il prefisso EN AW (leghe lavorate) e AC (leghe fuse), seguito da quattro cifre, con la prima cifra che rappresenta l’elemento di lega madre.
ISO
L’Organizzazione internazionale per la standardizzazione si basa sulla composizione chimica per la nomenclatura delle leghe di alluminio. Il sistema di nomenclatura utilizza le lettere Al come prefisso, seguite dalla composizione chimica della lega.
AA
AA è l’acronimo di Aluminium Association ed è specifico per l’alluminio. È una norma per gli standard e le designazioni dell’alluminio in tutto il mondo. La codifica è composta dal prefisso AA, seguito da quattro cifre numeriche. I caratteri numerici rappresentano:
- Prima cifra: costituente(i) principale(i) della lega
- Seconda e terza cifra: designazione specifica della lega (il numero non ha significato ma è univoco);
- Quarta cifra: Designazione per le fusioni (0) o per i lingotti (1, 2).
BS (Gran Bretagna)
BS rappresenta i British Standards; tali norme sono sviluppate dall’istituto britannico di normalizzazione. La presente norma utilizza caratteri alfanumerici per codificare le leghe di alluminio. Le lettere contenute nella sigla rappresentano l’elemento principale di lega, mentre le cifre identificano la percentuale in peso dell’elemento principale di lega.
AFNOR (Francia)
AFNOR sta per Association Française de Normalisation, ovvero la standardizzazione Francese. L’AFNOR è, infatti, un’organizzazione francese per la normalizzazione. Le leghe di alluminio sono denominate con un sistema alfanumerico in cui la prima lettera, A, identifica il nome dell’elemento, mentre le lettere e i numeri successivi indicano gli elementi di lega e le loro percentuali.
UNE (Spagna)
UNE è l’acronimo di Asociación Española de Normalización, ovvero l’Organizzazione Spagnola per la Standardizzazione. Il sistema UNE di codifica dell’alluminio è simile alla norma ANSI/AA. Le leghe sono normate da un unico prefisso, seguito da quattro cifre che indicano la composizione chimica.
UNS
UNS sta per Unified Numbering System, è una codifica unificata per metalli e leghe popolare negli Stati Uniti. È costituito da un prefisso di una sola lettera seguito da cinque cifre che rappresentano una composizione di materiali. Nella maggior parte dei casi la lettera è indicativa della famiglia dei metalli identificati. Per indicare l’alluminio, si utilizza il prefisso A-.
JIS (Giappone)
JIS è l’acronimo di Standard Industriali Giapponesi e sono sviluppati dal Japanese Industrial Standards Committee (JISC) di Tokyo. Le specifiche per la codifica delle leghe di alluminio sono molto simili al sistema ANSI/AA. È presente un prefisso JIS, seguito dalla lettera A che indica l’area applicativa, ed infine da quattro cifre che rappresentano la composizione del materiale.
CSA (Canada)
CSA identifica l’Associazione Canadese per la standardizzazione. Il sistema di nomenclatura delle leghe di alluminio CSA utilizza codici alfanumerici che descrivono la composizione e la classe delle leghe.
SIS (Svezia)
SIS o Swedish Institute of Standards, è l’organismo ufficiale di normalizzazione svedese. Questo sistema identifica le leghe di alluminio con un sistema di numerazione a quattro cifre che descrive l’elemento principale della lega e la sua composizione.
Comment(1)