- Settore: Manifatturiero (Strumenti di sicurezza)
- Processi di produzione utilizzati: Stampa 3D, lavorazione CNC, taglio laser e saldatura
- Sfida: Sviluppare dispositivi di sicurezza avanzati per lavoratori in quota e in spazi confinati, rispettando rigorosi standard.
- Soluzione: Genesi Protection ha collaborato con Xometry per ottimizzare la progettazione e la produzione di dispositivi di ancoraggio e anticaduta, sfruttando materiali ad alte prestazioni e tecnologie di produzione efficienti.
Genesi srl nasce nel 2023 dall’esperienza di Somain Italia, un’azienda che opera nel settore della sicurezza dal 2005. L’idea alla base di Genesi prende forma in risposta all’esigenza di garantire maggiore protezione agli operatori che lavorano in quota, sia su edifici civili che industriali.
Prodotti e tecnologie all’avanguardia
Prodotti e tecnologie all’avanguardia
Genesi offre un’ampia gamma di dispositivi pensati per la protezione contro le cadute dall’alto e per garantire ingressi e recuperi sicuri negli spazi confinati. La sua linea di prodotti comprende sistemi di ancoraggio, linee vita, parapetti, passerelle, binari e scale, oltre a dispositivi di protezione individuale (DPI) come imbracature, connettori, dispositivi retrattili e cordini. Oltre alla produzione, l’azienda si occupa di installazione, formazione e manutenzione, offrendo un servizio completo ai propri clienti.
Ogni prodotto nasce da un’analisi dettagliata delle esigenze del cliente e del mercato, e viene progettato attraverso software avanzati di simulazione. Successivamente, un primo prototipo viene stampato in 3D per verificarne interferenze e possibili migliorie, prima di passare all’industrializzazione.
La collaborazione con Xometry: un valore aggiunto per la sicurezza
Uno dei punti di svolta per Genesi è stata la partnership con Xometry: “Abbiamo scoperto Xometry grazie a una ricerca online e si è rivelato il partner ideale per la realizzazione di componenti in stampa 3D ma non solo”, affermano da Genesi.
La collaborazione ha portato alla realizzazione di dispositivi chiave per la sicurezza in quota:
- Punto di ancoraggio mobile XC10A, progettato per l’utilizzo su linee di ancoraggio rigide AluxCrab, conforme alle normative EN 795:2012 e CEN/TS 16415:2013. Xometry ha prodotto la carcassa esterna in acciaio inox AISI316 tramite lavorazione CNC, garantendo resistenza e durabilità.
- Dispositivo anticaduta di tipo guidato V-XC10A, utilizzabile su AluxCrab V e LadderCrab, conforme alla normativa EN353-1:2014+A1:2017. Anche in questo caso, Xometry ha realizzato la carcassa esterna, ma in alluminio anodizzato, per assicurare leggerezza e robustezza.
- AluxCrab V, un sistema avanzato di ancoraggio conforme a EN353-1:2014+A1:2017. Xometry ha contribuito con il profilo interno in alluminio (cremagliera), ottenuto tramite taglio laser, migliorando le prestazioni del dispositivo anticaduta e garantendone un blocco immediato.
- LadderCrab I con pioli richiudibili, una soluzione per equipaggiare il binario verticale di un sistema di risalita, conforme alle norme EN353-1:2014+A1:2017 ed EN14122-4:2016. Xometry ha realizzato i pioli richiudibili in acciaio inox attraverso processi di taglio, saldatura e pallinatura. Una volta integrati con i profili di alluminio, i pioli vengono montati sul binario con cremagliera per garantire massima sicurezza agli operatori.
Il feedback sui progetti realizzati in sinergia è decisamente positivo: “Il team di Xometry è stato un validissimo alleato fin dalle prime fasi della progettazione. I tecnici e il referente commerciale ci hanno aiutato nella scelta della tecnologia produttiva”.
Verso il futuro della sicurezza industriale
L’obiettivo di Genesi è continuare a innovare, sviluppando nuovi dispositivi per rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione.
Scopri di più su Genesi Protection: https://genesiprotection.com/
Condividi la tua storia di ingegneria o di design di prodotto
Condividi la tua storia!
Condividi il tuo percorso di progettazione e design di prodotto e ricevi una ricompensa di 300 euro! Mostra le tue soluzioni innovative e le tue best practice alla nostra community.
Comment(0)